Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] ed è nota una dozzina di specie di scimmie. La tigre è comune in tutta la provincia e così il leopardo e varie specie di gatti i Paloug e i Wa. Le affinità linguistiche sono indipendenti dalle condizioni di civiltà: i colti Talaing con i Palaung ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] stabilire in base a quali criteri 'razionali' la comunità scientifica può decidere di attenersi a un vecchio di vista deve molto all'intuizione di Putnam circa l'indipendenza dei referenti dei termini teorici dalle descrizioni che ne possono ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] substrato, la velocità diventa costante e indipendente dalla concentrazione del substrato stesso: a e quindi la reazione enzimatica non ha luogo.
Il tipo più comune d'inibizione reversibile non competitiva è quello dato dai reagenti (soprattutto ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] intorni, uno di x1 e l'altro di x2, che siano privi di punti comuni ("spazio T2" o di Hausdorff). 2) Per ogni insieme chiuso F e ogni invariante topologico, ma è alquanto differente e indipendente dalle proprietà definite dagli assiomi precedenti, le ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] può essere sparato sia nel mortaio leggero da 120 sia nel comune mortaio già in dotazione ai reparti. Esso è costituito da è stato ottenuto, per quanto riguarda direttamente le armi e indipendentemente cioè dagli organi per la direzione del tiro, di ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] opere di presa d'acqua, tubi e gallerie, siano in sede indipendente dalla diga; con tutto ciò nell'esempio citato il tubo di sono ricavate due aperture a e b che si possono mettere in comunicazione ora col carico a monte ora col carico a valle (tutta ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] luogo a una diarchia, per cui da una parte v'era il comune che manteneva la sua autonomia e personalità e in cui stava la locale abitua i cittadini alla responsabilità diretta, a un'opera indipendente, rende più vicini ai singoli i doveri e fa sentire ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] è nata l'idea dell'ortodossia e si è fissata la regola comune (κάνων) della verità.
A questo lungo processo hanno contribuito due Agostino: per il quale la grazia divina ha un'efficacia indipendente dalla bontà e dai meriti dell'uomo, e si serve ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] che rechi scolpito il loro nome, piuttosto che in una sepoltura comune ove le loro ossa vengano a mescolarsi e a confondersi con altre conseguimento di un nuovo stato nazionale del tutto indipendente da qualsiasi egemonia straniera. Certo è che egli ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] ma sull'organo isolato. Già Galeno aveva notato la relativa indipendenza degli organi, ma nel '500 G. Wepfer, R. avviene il contrario. Ma il potenziamento, che è il caso più comune e anche quello più sfruttato in terapia, come avviene? È dovuto al ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...