È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] con una corda di 46 piedi e una profondità di 15 piedi. comune opinione che l'hemicyclium fosse davanti al tempio di Augusto; ma il Lange che la βασίλειος στοά di Erode era del tutto indipendente dalle norme vitruviane, e che, pure essendo tripartita ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] 200 anni prima che in Europa nascesse questo strumento.
Le abitazioni comuni, costruite di pietra o d'argilla, sono di regola a stati minori della Corea furono incorporati alla Cina, restando indipendente il solo stato di Silla: in questo stato si ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Mannix (1971) di B. Oakley, The removalists di D. Williams hanno come caratteristica comune il colorito vernacolo australiano che serve a proclamare l'indipendenza e la differenza dal teatro inglese. L'importanza della lingua è dimostrata inoltre ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] natura è di esistere in un altro ente come in suo soggetto. L'indipendenza, l'esistere in sé e non in un altro, è elemento primario fra loro, e che hanno la loro radice e sede comune nella sostanza dell'anima. L'intelletto umano, per sé passivo ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] dell'energia cinetica, o forza viva, che per le comuni velocità si riduce al termine classico m0 v2/2, si anche le leggi della pura dinamica si possono presentare in una forma indipendente dal detto sistema (G. Giorgi, 1912). Ma se si vuole ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] introdotta l'ipotesi che l'energia interna u del gas sia indipendente dal suo volume
come risulta per i gas perfetti dall'esperienza di formano la base per definire il clima, nel senso comune della parola, o macroclima. Le osservazioni negli strati ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] le requisizioni forzate, le espropriazioni, le interruzioni di comunicazioni fra le terre invase e quelle rimaste ai Greci. per costituire un demanio della corona e dare a essa mezzi indipendenti di vita. La ribellione del duca Droctulfo, che passa ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] dai governi. D' altra parte il suo largo impiego nelle comunicazioni civili, l'interesse per le sue possibilità, e infine la e per la responsabilità della rotta in condizioni sempre più indipendenti dal tempo e dall'osservazione del terreno, si è ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] soltanto qualitativa ma anche quantitativa, delle ricchezze indipendente dalla loro distribuzione fra i varî individui.
Crédit foncier fu autorizzato a mutuare ai dipartimenti, ai comuni e alle associazioni sindacali, le somme che avessero ottenuto ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] conseguente sorgere del feudo, non peculiare all'Europa medievale, ma comune a tutte le società eroico-barbariche d'ogni tempo e d' per ultimo, divenuta Napoli, da vicereame austriaco, regno indipendente con Carlo di Borbone (1734), bastava ch'egli ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...