È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] parti dell'uovo è scaturita dagli esperimenti quasi contemporanei, ma indipendenti, di L. Chabry e di W. Roux, che megaspore si formano quattro nuclei megasporiali immersi nella massa comune di citoplasma della cellula madre, la quale funziona ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] stati ancora metodicamente studiati. Certo è che essi partecipano dei fenomeni comuni ai dialetti centro-meridionali: hanno, cioè, nd in nn, mb meno libere, spigliate e intelligenti (e spesso indipendenti tra di loro) dei modelli importati a Napoli ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] d'Europa, ma entro i confini, ormai ristretti, dell'impero, nuovi organismi politici, i comuni, acquistano l'autonomia e tendono, di fatto, all'indipendenza e alla sovranità; di là dai confini gli stati particolari affermano più nettamente una ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] e trattare le idee come se avessero una loro vita totalmente indipendente, separata dalla realtà, è errato" (1963, p. 811). seppero superare gli antichi dissapori dando vita a iniziative comuni. Nel 1948 il Gruppo italiano di storia della scienza ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] Di adulterazioni per miscele o addizioni se ne hanno di varia natura. Comune è l'aggiunta di sostanze inerti, o inferiori, allo scopo di Può darsi, inoltre, che la situazione attuale, di indipendenza o di dipendenza dai mercati esteri, sia soggetta a ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] tenevano le esercitazioni collettive, a fare qualche esercizio militare, comune per comune. Due volte all'anno (dal 1507 però una sola d'Italia dai barbari e di assicurare poi la vita indipendente della penisola (senza per questo giungere a una vera ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Quale delle due spiegazioni sia la più corretta è problema rimasto sinora irrisolto. Indipendentemente da ogni valutazione di merito, esse hanno in comune la tendenza a interpretare l'ininfluenza dell'accento naturale quanto alla struttura prosodico ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] parzialmente identici poiché possiedono un epitopo, il 2, in comune. L'antigene A, usato come immunogeno, è denominato livello genico.
La molecola anticorpale è codificata da tre famiglie indipendenti di geni. La famiglia k contiene i geni Vk, Jk ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] soluzione più efficiente dell'esistenza di due i. indipendenti. Secondo i sostenitori di quest'approccio, esso consente integrazione produce benefici, ma comporta anche dei costi: la proprietà comune di due (o più) i. può divenire inefficiente. Quando ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] il programma loro fosse presentato come una comune azione sotto la bandiera dell'ottomanesimo. A tutti i motivi di disgregazione dell'impero s'era aggiunto negli ultimi anni il movimento per l'indipendenza degli Arabi (dal 1905 circa) con centri ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...