GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] , sollecita ed esprime senza ordine e con piena indipendenza sulle cose le energie e le tendenze non ancora ronfle; il Berni lo conosceva pure sotto il nome di ronfa. Si giuoca comunemente in due, con un mazzo di 32 carte, in cui gli assi valgono ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] tempo di vita propria, e i cui abitanti vantano una comune origine. La divisione in tribù era estesa un tempo a XLIV, p. 13 e segg.), l'albanese mantiene una posizione indipendente fra le altre lingue indoeuropee.
Ma esiste un altro problema della ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] con tutti li ordini della Santa Madre Chiesa e ben disposto", ne comunicò la perdita con lettera del 1 giugno a "Ser Giuliano e fratelli onore che era riserbato a Galileo. Circa poi l'indipendenza della velocità dal peso, in alcuni momenti segue la ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] di origine sperimentale
dove R è una costante fisica di proporzionalità, indipendente da I, a cui si dà il nome di resistenza del conduttore che si esplora e lo si pone per un istante in comunicazione con il suolo e poi lo si isola, esso prende un ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] passa fra l'idea e la sua espressione, e dalla dottrina comune che il libro ispirato è un unico prodotto vitale dei due agenti Davide (re di Giuda) e dei re d'Israele, resisi indipendenti da quelli, sino alla estinzione dell'una e dell'altra monarchia ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] indipendenti, ed è collegata con la tubazione di raccordo mediante due rubinetti, dei quali uno, per l'arrivo del liquido, porta a un tubo che pesca sul fondo della caldaia, l'altro, per il deflusso del liquido alla caldaia successiva, comunica ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] e geniale. Ma vi sono trucchi ormai entrati nell'uso comune della presa; ne ricorderemo i principali.
Marcia indietro. - di diverso ceto, si dovrà avere cura di assicurare l'indipendenza degli accessi alle varie categorie di posti.
La grandezza ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] E nel Medioevo si viaggiava anche molto di più di quanto comunemente non si creda. Ma si è, piuttosto, che le . XVIII - eccezione fatta per le ideazioni ardite di qualche spirito indipendente, come F. Buache (Atlas physique, 1754; Essais de géogr. ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] correlata con la motilità volontaria, è piuttosto la "via finale comune" di un complesso di eventi nervosi che hanno inizio altrove la sezione callosale realizzava una vera e propria indipendenza funzionale dei due emisferi; essa si spingeva fino ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] dimostrare caso per caso l'impossibilità di definire indipendentemente ciascuna di quelle virtù. Che questa caratteristica, dell'Essere o del Bene, la quale è infatti la nota comune del contenuto di tutte le altre idee, ciascuna di esse partecipando ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...