Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale [...] ma non vagheggia nostalgicamente il bel "Regno" indipendente del buon tempo antico, né piange sulla natura artista. Ne L'intuizione pura e il carattere lirico dell'arte (comunicazione al congresso di filosofia di Heidelburg nel 1908, in Problemi di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] rivoluzione, l'ambiente sociale più propizio e le comunicazioni meno difficili e più frequenti conducono a maggiori scambî intellettuali con la Spagna.
Al principio del sec. XIX si ebbero le lotte per l'indipendenza; e a poco a poco, per il crescente ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] non per questo perdette la sua libertà di azione e la sua indipendenza di giudizio; ché anzi, sia per le ricchezze di cui fu Occidente, durante la lotta fra il papa Alessandro III e i Comuni italiani da un lato e Federico Barbarossa dall'altro, i ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] del socialismo di destra, dopo la secessione comunista; con il governo, prima, di Giolitti che parve in ultimo molto amoreggiare col gruppo parlamentare socialista e, poi, col governo del socialista indipendente Bonomi, s'incomincia nel '21 a ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] pki; b + i = ≥ ghi, bghi, ecc., rimane aperta la questione se questo processo sia sviluppato indipendentemente nel dacoromeno o se sia geneticamente comune con lo stesso fe.-10meno dei dialetti romeni transdanubiani. Sta di fatto che oggi troviamo l ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] solito è unito al recipiente in cui si vuole fare il vuoto, comunica invece con l'aria libera. La fig. 15 rappresenta un apparecchio dei cationi; i varî acidi sono in generale ricercati indipendentemente l'uno dall'altro, con singoli saggi che si ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] per chi non vive che del proprio lavoro, e dall'altro il comune a far sorgere e disciplinare corporativisticamente le forme di produzione ritenute indispensabili all'indipendenza della città e del suo contado.
Dalla stessa necessità è ispirata la ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] il grado di porosità ha un valore costante, indipendente dal diametro delle particelle, la permeabilità varia di legge in Frontino, 97), e alla protezione, a vantaggio comune, dei corsi d'acqua perenni. Ma naturalmente, fin da tempi remotissimi ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] è Hordeum vulgare distichum. Dei cereali, il più comune, specialmente nello Jütland settentrionale e occidentale, è l' 'energico arcivescovo Jakob Erlandssøn cercava di rendere sempre più indipendente. Ma in ultimo, egli fu fatto prigioniero dal ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] nel 1869. Intorno a quest'ultimo anno Ch. Cros arrivò indipendentemente a risultati simili, che pubblicò. A poco a poco questo al telaio (e non segnato in figura) la camera C comunica con un serbatoio di mercurio, sollevando o abbassando il quale è ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...