BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] ed era - per la sua stessa natura - attratto dalla lotta politica. Nel 1899 fu eletto consighere del comunediSiena per il gruppo monarchico-liberale, iniziando così un'attività che lo portò a ricoprire importanti cariche pubbliche.
Nel Consiglio ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] successivi nel 1334, nel 1337 e nel 1340, Giacomo ebbe dal ComunediSiena una rendita annua, di cui beneficiarono anche il figlio Giovanni e i nipoti (Arch. di Stato diSiena, Libro di Deliberazioni dal 3 luglio al 30 dic. 1366; Consiglio generale ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Sigherio
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, cittadino senese, nacque probabilmente intorno al primo decennio del sec. XIII; è menzionato per la prima volta in un atto di compravendita del 1256.
Il [...] gli aveva donato. Successivamente il G. acquistò, nel 1271 e nel 1275, altri terreni, sempre nella corte di Asciano e appartenenti al ComunediSiena, dove fece edificare fra l'altro una chiesa dedicata a s. Andrea.
L'attività bancaria del G. dovette ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Filippo
Bruno Bonucci
Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni.
Il padre del M. aveva partecipato [...] ed., XV, 6, pp. 21, 181 s.; Il Caleffo vecchio del ComunediSiena, I, a cura di G. Cecchini, Siena 1931; II, a cura di G. Cecchini, ibid. 1934; V, Indice generale, a cura di M. Ascheri et al., ibid. 1991, s.v. Malavolta Filippi, Filippus Malavolte ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Gianni (Iannes)
Andrea Giorgi
Figlio di Gallerano di Pero dal quale prese il nome il casato dei Gallerani, nacque a Siena negli ultimi decenni del sec. XII.
Suo padre compare nelle fonti nel [...] , p. 172; V-VI, ibid. 1929, p. 21; Il cartulario della Berardenga, a cura di E. Casanova, Siena 1927, nn. 133, 164; Il Caleffo Vecchio del ComunediSiena, a cura di G. Cecchini, I, Siena 1931, nn. 97, 106, 111, 128 s., 132, 140, 162, 258; II, ibid ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] , ibid. 1931, pp. 47, 86; XI, ibid. 1935, p. 63; XIII, ibid. 1936, p. 4; Il Caleffo Vecchio del ComunediSiena, a cura di G. Cecchini, II, Siena 1934, pp. 652 s., 663, 732, 767, 872; III, ibid. 1940, pp. 1089-1092, 1101, 1136, 1177-1179, 1183-1185 ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Grifo
Carla Zarrilli
Figlio di Iacoppo, nacque intorno alla metà del sec. XIII. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 19 marzo 1278 quando venne stilato, a Parigi, un atto notarile [...] , pp. 47, 61 (per Ciampolo e Landa); Il Caleffo Vecchio del ComunediSiena, a cura di G. Cecchini, III, Siena 1940, pp. 1136, 1177, 1185, 1326; Les livres des comptes des Gallerani, a cura di G. Bigwood - A. Grunzweig, II, Bruxelles 1962, pp. 35, 40 ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Bartolomeo
Lucio Riccetti
Nato in Orvieto, probabilmente tra il 1160 e il 1180, figlio di Filippo, è il primo personaggio storicamente certo della sua famiglia e, almeno da un punto di [...] , ibid., XV, 6, pp. 245, 334; Codice diplom. della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, pp. 49, 52, 54, 70 s., 98 s.; G. Cecchini, Il Caleffo Vecchio del ComunediSiena, I,Siena 1931, pp. 74-78; C. Manente, Historie, I-II, Vinegia 1561 ...
Leggi Tutto
CAPPUCCIANI, Bustercio
Paolo Nardi
Appartenente a nobile famiglia feudale del contado senese, nacque da Bindino con ogni probabilità nel secondo decennio del sec. XIV. I Cappucciani, signori di Sticciano [...] per la prima volta dallefonti a noi note in un documento del 23 ott. 1324relativo ad un nuovo atto di sottomissione al ComunediSiena compiuto dal fratello maggiore del C., Nello, e dagli altri esponenti della potente consorteria dei signori ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ugolino
Paolo Nardi
Figlio di Ugolino, conte di Guardavalle e signore del castello della Fratta e di Torrita, appartenne a un ramo della potente famiglia senese di conti palatini che dominò, [...] e Ghino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diSiena, Consiglio generale, 7, c. 71; Libri dell'entrata e dell'uscita del ComunediSiena detti della Biccherna, a cura della Direz. dell'Arch. di Stato diSiena, XI, Siena 1935, p. 26; XIV, ibid. 1937 ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....