BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] 110-13; Chronicon aliud breve Pisanum, in Rerum Ital. Script., 2 ediz., VI, 2, a cura di M. Lupo Gentile, pp. 115-16; Il Caleffo Vecchio del ComunediSiena, a cura di G. Cecchini, Siena 1931-40, II, pp. 773-77, 780-94, 863-64, nn. 565, 568-572, 574 ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato)
Roberta Mucciarelli
Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] S. Domenico, ms. B 55, ce. 693 s.; Il Caleffo Vecchio del ComunediSiena, a cura di M. Ascheri - A. Forzini - C. Santini, IV, Siena 1984, p. 1592; G. Tomasi, Historie diSiena, Venetia 1625, VII, p. 88; L. De Angelis, Lettera apologetica in favore ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] fiorentina, in Arch. stor. ital., CXVII(1959), p. 492 n. 299. Sul Gherardo Caponsacchi senese si veda: Archivio di Stato diSiena, Diplomatico, 1222 dic. 14; Il Caleffo vecchio del ComunediSiena, a cura di G. Cecchini, Siena 1934, II, nn. 602, 637. ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] , rettore del Contado Venassino dal papa Bonifacio VIII.
Nel 1295, insieme con i fratelli, presentò richiesta di cittadinanza al ComunediSiena; pochi anni più tardi i tre acquistarono un vasto feudo, comprendente i diritti signorili, nella zona del ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] della Pescina" - ma dal pontefice, sembra risultare chiaro da una lettera del 5 marzo 1380 di Francesco Casini da Siena, medico di Urbano VI, al ComunediSiena, nella quale si comunica la normale elezione dei senatori C. e Nuccio Negri per la durata ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica diSiena, [...] in rappresentanza del monte (o fazione) del Popolo.
Nel 1451 il C. siedeva già nel Concistoro del ComunediSiena per il terzo di Camollia, restando in carica durante il bimestre luglio-agosto. Aveva certamente seguito gli studi giuridici, poiché ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino
Luciana Marchetti
Figlio di Bonifazio, conte di Santaflora. Era già nato nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova di Bonifazio, si opponeva dietro istigazione [...] come il "capitano conte Aldobrandino", nonché espressamente come "capitano generale del ComunediSiena"; come capitano è indicato in G. Tomasi (1. V, p. 324), mentre la Cronaca senese di autore anonimo della metà del secolo XIV non accenna a lui ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] Zambotti, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIV, 7, a cura di G. Pardi, ad Indicem;Arch. di Stato diSiena, Arch. del Concistoro del ComunediSiena. Inventario, Roma 1952, p. 130; T. Diplovatatii De claris iuris consultis, in Studia gratiana ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bindo
Andrea Giorgi
Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] G. Astuti, Torino 1934, ad ind.; Il Caleffo Vecchio del ComunediSiena, III, a cura di G. Cecchini, Siena 1940, nn. 910, 924, 927, 956 s., 971; Les livres des comptes des Gallerani, a cura di G. Bigwood - A. Grunzweig, II, Bruxelles 1962, pp. 36, 38 ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] italiana, VI, Cronache dei secoli XIII e XIV, Firenze 1876, pp. 171 s., 176, 181, 187; Il Caleffo vecchio del ComunediSiena, IV, a cura di M. Ascheri et al., Siena 1984, pp. 1446, 1450 s., 1545, 1548-1550, 1566 s.; D. Compagni, Cronica, a cura ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....