BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] Montesquieu già sottolineata e che egli aveva in comune col circolo intellettuale, che allora si raccoglieva volle la separazione della Maremma da Siena, costituendo la provincia inferiore diSiena, onde poter intervenire più massicciamente e ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] , e particolarmente dalla corrispondenza di Francesco di Casino con i Dodici diSiena, emergono soprattutto le qualità certo perché preso dal nuovo, gravoso incarico di cancelliere del Comunedi Lucca: il 29gennaio 1371 (III 5)congratulandosi ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] comunistadi Firenze Mario Fabiani) con Lando Bortolotti, studente di architettura conosciuto nella cellula di ’aprirsi di una prospettiva universitaria – a Modena e subito dopo (1973-74) alla Facoltà di giurisprudenza diSiena –, la vita di Pieroni ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] un ambasciatore diSiena per questioni protocollari di precedenza, concluso con lo sdegnoso rifiuto del L. di lasciare la la copia, conservata nell'Archivio storico del Comunedi Genova, è seguita dai Dialoghi di Caronte, dei primi anni Settanta. L' ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] le promesse.
Il 18 genn. 1425 il G. fu inviato a Siena a negoziare l'assoldamento congiunto, da parte di quella Repubblica e del Comunedi Firenze, di Francesco Sforza, ma l'accordo non fu concluso per le sue eccessive pretese finanziarie. Sempre ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] fu inviato a Siena nell'ottobre 1429 per ottenere l'appoggio di quella Repubblica 266, 434-443(testamento del C.); Rinaldo degli Albizzi, Commissioni per il Comunedi Firenze…, a cura di C. Guasti, I-III, Firenze 1867-1873, ad Indices; I. Masetti ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] Siena Andrea da Foiano, con il quale esistevano anche rapporti di amicizia' fraterna, corrispondenza che durò fino alla morte di dell'opera preziosa svolta fu la concessione da parte del Comunedi Arezzo della cittadinanza, avvenuto il 23 ott. 1513.
L ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] chiamato ad assolvere impegni altrettanto prestigiosi. Così avvenne nel luglio del 1386. I Comunidi Firenze, Arezzo e Siena avevano designato il Comunedi Bologna quale arbitro di una vertenza circa la giurisdizione su alcuni castelli del territorio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] dell'Angiò-Durazzo, il C. giurò fedeltà al Comunedi Roma nella persona del procuratore Piero Mactuzii. Nelle guerre Campagna romana, Roma 1969, p. 139; W. Brandmüller, Das Konzil von Pavia-Siena. 1423-1424, Münster 1968, I, pp. 126 s., 132; A. Esch, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] (presto rientrata) in appoggio ai fuorusciti diSiena nell'agosto del 1483, e probabilmente anche Ansidei, La pace del 6 luglio 1498 fra Guidubaldo I duca d'Urbino e il comunedi Perugia, ibidem, V(1899), pp. 741-761; E. Ricci, Storia della beata ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....