ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] emanati altri provvedimenti relativi alla amministrazione del campo comune. Il giorno 27 presero Lonigo e poi febbraio era in cura ai bagni di Montegrotto; poi chiese licenza per trasferirsi a quelli di Petriolo, presso Siena.
Parve in un primo tempo ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] Comune: 16, 17; Ibid., Manoscritti, 235; Ibid., Manoscritti Brignole Sale, 105.B.7, cc. 376-378; Arch. di Stato di Parma, Carteggio Farnesiano, 136, 137; Arch. di Stato di Torino, Lettere particolari, D.22; Arch. di Stato di Trento, Corrispondenza ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] comune contro gli Ottomani. Venezia, attaccata dai Turchi nella Morea, aveva ora pressante esigenza diSiena, Petriolo, Viterbo tra la fine del 1463 e l'anno dopo), e poi ad Ancona, punto di raccolta della spedizione: ma il pontefice prima di ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] il criterio di "non forzar donne", di "non impedir iustitia", di "tener le mani nette de' denari del Comune": il minimo gli appetiti, attizzati dalla madre, su Piombino e persino su Siena. Di questa, non "se ne parli nemmeno": così replicò bruscamente ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] de Luca la chiamò in causa a proposito di un convento agostiniano in Siena. L'uno e l'altro, ignari della 4.38.14), ch'era la sedes normale dei discorsi di diritto comune sulla prelazione ed evocava i consortes tra i destinatari dell'istituto, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] fra il D. e il duca di Gloucester, sulla base del comune amore per i classici, influenzò non altre opere riportate in bibliogr.); Repetitio in decretales (Padova, Bibl. cap., B 36; Siena, Bibl. com, H IV 3-5). A questo proposito si veda P.O. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] ultimo si impegnasse a metterli a disposizione della Comunità in caso di bisogno. Inoltre il Visconti assicurava che non sepolto nel chiostro di S. Croce dove gli fu eretto un monumento funerario, secondo alcuni opera di Agostino da Siena e da altri ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] München 2002; R.M. Dessì, La giustizia in alcune forme dicomunicazione medievale. Intorno ai protesti di G. M. e alle prediche di Bernardino da Siena, in Letteratura in forma di sermone. I rapporti tra predicazione e letteratura nei secoli XIII-XIV ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] troppo dispendiosa e, dopo solo un anno, il L. si trasferì a Siena, dove studiò logica e filosofia e dove forse conobbe Aonio Paleario. Nel , con tutta probabilità, di legami nati dalla comune frequentazione di alcuni circoli politico-culturali della ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] cui esse procedono parallele. E ciò vale sia per le loro comuni donazioni alla chiesa di S. Zeno a Pistoia, sia per la stretta vicinanza dei da pellegrini ed eserciti, che da Lucca, passando per Siena, andava a Roma; i C. la dominavano nella zona ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....