SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] a studiare alla scuola istituita dal Comune, il quale assegnava ogni anno la condotta di maestro per un fiorino al mese di convento, cioè insegnante di metafisica e diritto canonico, nello Studio di Rimini; venne quindi trasferito a Siena con ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] cura letteraria a essa dedicata, sia l'uso fattone di strumento dicomunicazione spirituale (Registrum, IX, n. 148). Come per i libri IV, a cura di U. Moricca, Roma 1924; I dialoghi, a cura di E. Logi, Siena 1934; Dialogues, a cura di A. de Vogüé, I ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] a Chiari, nella provincia bresciana, una comunitàdi monaci benedettini lì trasferitisi dalla Francia a causa 27 settembre s. Teresa d'Ávila e il 4 ottobre s. Caterina da Siena.
Tra il 1967 e il 1970 il papa completò anche il disegno simbolico dei ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] 'attentato ai diritti di un sovrano per sollecitarli a intervenire in nome di una comunanzadi interessi e sancivano costrinsero a partire, con pochi familiari, per Siena, dove restò fino alla fine di maggio, raggiunto anche dal nipote Luigi. Da qui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] proporzioni stabili per insiemi comunidi elementi meccanici, quali la combinazione di ruota dentata e ingranaggio Arts, 1987.
‒ 1991: Prima di Leonardo. Cultura delle macchine a Siena nel Rinascimento, a cura di Paolo Galluzzi, Milano, Electa, 1991 ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] con fraterno amore, presso la comune Madre Chiesa Romana, sentirà piovere più abbondantemente su di sé le celesti benedizioni, qual 1913), Siena 1913.
54 Cfr. O. Tamburini, «La via romana sepolta dal mare»: mito del Mare nostrum e ricerca di un’ ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] ma derivava dalle origini e dalle vicende di molti Comuni italiani: come mai nelle leggi di città come Firenze o Bologna coloro che di Genova, Firenze, Siena e Lucca. Inoltre in occasione delle prove l'obbligo di produrre scritture autentiche, e di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] comunitàdi viaggio dei guerrieri e delle loro famiglie alla ricerca di nuove patrie (comunità che si pone al disotto della gens e al di in lamina d’oro di età longobarda, in RendNap, 72 (2003), pp. 13-68.
S. Lusuardi Siena (ed.), I Signori degli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] indirizzato a una comunitàdi monaci certosini. Dopo aver delineato nei primi quattro capitoli le virtù di Lorenzo come , Venetiis 1743, pp. 1-8; Amadio da Venezia, Vita di s. Bernardino da Siena, Venezia 1744, pp. 348 s.; G. Degli Agostini, Notizie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] Sieno, A. Guerraggio, P. Nastasi, Milano 1998, pp. 817-943 (con bibl. prec.).
L’istruzione universitaria (1859-1915), a cura di G. Fioravanti, M. Moretti, I. Porciani, Roma 2000.
Una difficile modernità. Tradizioni di ricerca e comunità scientifiche ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....