CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo)
Ugo Rozzo
Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] Siena, centro di grande interesse per la strategia viscontea in Toscana. Nel settembre 1366 era di nuovo ad Avignone latore di lettere di Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 422-425, 456; C. Santoro, Gli offici del Comunedi Milano e del ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] , Storia civile ed ecclesiastica del Comunedi Gualdo Tadino, Gubbio 1933, p. 200; A. Mercati, I costituti di Niccolò Franco (1568-1570).-., Città del Vaticano 1955, p. 194; R. Cantagalli, La guerra diSiena (1552-1559), Siena 1962, p. 226; L. v ...
Leggi Tutto
BORGO (de Burgo), Massinerio (Massinerius, Maxinerius, Maxenerius, Masnerius)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie della città di Cremona, la quale - come si può desumere dal [...] di Modena, Instr. Coll., I, c. 75;Archivio di Stato di Modena, Pergamene del mon. di San Geminiano, 4 ag. 1248, cod. O.II.11, cc. 30-34;Archivio di Stato diSiena in Cremona e podestà di altri Comuni, cfr. le opere ricordate di Astegiano, Cod. dipl., ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] nel 1201, come sindaco del Comunedi Firenze, svolse trattative con quello diSiena. Erano un'antichissima e potente famiglia fiorentina dedita all'attività bancaria su scala internazionale; a differenza di altre grosse compagnie fiorentine operanti ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] nominato camarlingo del Comunedi Firenze. Lo troviamo ancora, il 19 aprile del 1355, nei rogiti di ser Guido di Rucco da accomandata a Firenze, scopriva una grossa trama di fuorusciti che, da Siena, stavano congiurando per rientrare in Firenze. L ...
Leggi Tutto
CHIGI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto di Agostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] era entrato anche a far parte del Collegio di balia; aveva assolto un compito di rappresentanza andando a ricevere, nel settembre, ai confini del Comune, i granduchi di Toscana e accompagnandoli fino a Siena. Era stato anche membro della deputazione ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] Domenico Manenti, ibid.,pp.269-414; G.Tommasi, Dell'Historia diSiena,Venezia 1625; Regesto di Atti originali per la giurisdizione del Comune,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XV, 5,a cura di L. Fumi, pp. 97-123; G.Caetani, M. A. e i Caetani,in Arch ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] di una casa a Lucca in contrada San Giusto, per 200 scudi, da Leonillo di Agostino da Ghivizzano; nel 1563 l'acquisto di terreni in comunedi Colle di a Siena Carlo V reduce dalla spedizione di Tunisi (31 maggio-12 agosto 1535).
Le ragioni di questa ...
Leggi Tutto
DENTE, Vitaliano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque in data sconosciuta a Padova da Guglielmo - già morto nel 1294 - e Lutia, sorella di Rolando Can da San Ferrero. Fu uno dei padovani più ricchi e influenti [...] lo riguardi. L'8 dic. 1296 il D. prestò al Comunedi Vicenza (tale città e il suo distretto, all'epoca dominio vita e delle opere di Albertino Mussato, in Riv. stor. ital., II (1885), p. 131;G. Poletto, Dizionario dantesco, VII, Siena 1887, pp. 247 s ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] militari contro Pistoia, l'alta Val d'Arno, Siena e Arezzo. L'andamento della campagna non fu antica costituzione del Comunedi Firenze, a cura di P. Santini, Firenze 1895, p. LV; Gli atti del Comunedi Milano nel secolo XIII, I, a cura di M.F. ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....