GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] , 2, ibid. 1970, pp. 223, 225; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche e civili di Città di Castello, VII, Città di Castello 1844, pp. 99 s., 106; U.G. Mondolfo, Pandolfo Petrucci signore diSiena, Siena 1899, pp. 106, 114, 117 s., 123, 125, 127 s., 145. ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] diSiena (febbraio-marzo 1553), infine, si occupò di reclutare sulla montagna pistoiese e condurre al campo di battaglia varie centinaia di Del Ventura, Della decima e di varie altre gravezze imposte dal Comunedi Firenze, I, Lisbona-Lucca 1765 ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] della fazione oligarchica. Nel maggio del 1369 fu mandato come ambasciatore a Siena, dove doveva godere di ottima stima, come dimostrano i suoi frequenti contatti con quel Comune. Gonfaloniere nel 1371, l'anno successivo il suo nome è ricordato tra ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] e Commissarie, vol. 2, f. 28; Archivio di Stato diSiena, Concistoro, vol.1827, n. 24; Archivio di Stato di Venezia, Senato, Secreta, vol. F, f. 2; Archivio di Stato di Perugia, Archivio storico del Comune, Consigli e Riformanze, vol.193, f. 145 ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] lode con una tesi su s. Bernardino da Siena, decise di dedicarsi completamente all'apostolato sociale nell'ambito delle di centrosinistra al Comunedi La Spezia le valse talune riserve da parte di ambienti diocesani. Dal 1951 al 1958, fu sindaco di ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Oddone
Michele Franceschini
Figlio di Guido, nacque ad Orvieto nella seconda metà del sec. XII. Le fonti non consentono di precisare il rapporto di parentela che intercorreva tra il D. [...] militari per conto del Comune. Mancano, comunque, ulteriori testimonianze della sua partecipazione alla vita cittadina fino al 25 giugno 1235, quando egli compare nella lista di prigionieri orvietani restituiti dal podestà diSiena alla fine della ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] fu chiamato come podestà a Siena e, sempre dalla stessa città, come capitano generale nel 1324; con tale incarico condusse il contingente inviato dalla città in aiuto al Comunedi Perugia in guerra contro quello di Spoleto.
Nello stesso anno, dopo ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] finale della guerra, conclusa nel 1555 con la caduta diSiena, militò nell'esercito del duca Cosimo.
Il L. di Giustizia.
Il gonfaloniere, carica di origini medievali, era il capo del Comune e presiedeva il Collegio degli anziani, organo esecutivo di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] allora si rivolsero a Ladislao, che obbligò il Comunedi Ancona ad ammettere Pietro Ferretti nella sua carica. di Perugia, appena liberata dalla signoria di Braccio da Montone; nel 1427 il F. fu podestà a Siena e nel 1429 venne nominato senatore di ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comunedi Lucca insieme [...] esclusi dalla confederazione stipulata a.San Genesio l'11 nov. 1197 tra i Comuni guelfi di Firenze Siena, Lucca e Volterra e subito posta sotto gli auspici di Innocenzo III, avevano facilmente trovato il pretesto per rompere la pace stipulata con ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....