BERNARDO ORLANDO ROSSI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia parmense che ebbe grande importanza nell'età medievale ma che, nel periodo in cui visse B., da non molti anni aveva una posizione di spicco.
Il [...] podesteria diSiena avrebbe iniziato a scrivere una storia della città. Inviato insieme a Orlando come ambasciatore presso Federico II, intrattenne con quest'ultimo rapporti ravvicinati e amichevoli, che contribuirono a mantenere il comunedi Parma ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] noviziato nel convento di Viterbo. Sembra anche che abbia studiato a Parigi e sia stato lettore a Orvieto e a Siena: ma mancano disposto della bolla Clericis laicos, a concedere al Comunedi Pisa una moderata imposizione tributaria sul clero dela ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] organizzare una lega guelfa tra i principali Comuni del Lazio e dell'Umbria. Probabilmente fu senatore anche nel 1244-45. Dopo questa data mancano sue notizie fino al 1254 quando divenne podestà diSiena. Sappiamo, inoltre, che il 26 apr. 1256, nel ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] ostilità per la conquista diSiena il D. fu nominato commissario generale per la guerra diSiena.
Questo incarico potrebbe essere con il granduca in occasione di una controversia sorta tra la città e la Comunitàdi Pisa e i cittadini fiorentini ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] Roma come rappresentante del Comunedi Bologna in occasione dell'ascesa al soglio pontificio del papa Callisto III.
Podestà di Firenze per il Nello stesso anno fu a Siena, dove ricoprì la carica di podestà. Nel corso di tale mandato, con il consenso ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] Gori Pannilini, diSiena, e di Giacinta Orsini, della grande famiglia romana). Il De Cesare lo conobbe in casa di F. Gualterio comune (oltre l'aumento numerico delle scuole elementari, ottenne l'istituzione di una scuola femminile professionale e di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] Comunedi Orvieto. Ebbe rapporti stretti con il Comunedi Viterbo, dove risiedette nel palazzo di famiglia; quando era sul punto di , 260; XXIII, 430; XXX, 38, 127, 764; Archivio di Stato diSiena, Manoscritti, D 69, p. 56; Pii Secundi pontificis max. ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] 'esperienza vivace di alcuni notevoli giuristi umanisti. Un assegno accordato dal Comunedi Rimini a ) di ottenere una nomina presso la Rota diSiena. Nel 1540, tuttavia, alla morte del padre, era vicario di Agostino Gonzaga, arcivescovo di Reggio ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] ., il cugino Giampaolo, Ermes Bentivoglio, Vitellozzo Vitelli ed un rappresentante di Pandolfo Petrucci, signore diSiena, si riunirono alla Magione, per stabilire un piano d'azione comune contro il Valentino. Ma il Borgia, raccolto un nuovo esercito ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Catalano
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] era ancora in vita Federico I Barbarossa, il dominio del Comunedi Firenze su tutti i feudi della famiglia albertesca in onta degli Firenze e Siena per la delimitazione dei rispettivi confini e, nel settembre, alla stipula di contratti commerciali ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....