NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] fin dall'origine su registri. Ciò indusse vari comuni a un secondo ordine di interventi, la cui finalità era quella di verificare l'effettiva preparazione dei notai. Dopo Bologna fu Siena nel 1238 a subordinare l'esercizio della professione notarile ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] di recarsi a Siena per dirimere questioni riguardanti zone di confine (ibid., cc. 161r-162r); nuovamente fu dei Dieci di balia C. Guasti, Due legazioni al sommo pontefice per il Comunedi Firenze presiedute da s. Antonino arcivescovo, Firenze 1857, ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] V (Convenzione tra il Comunedi Perugia ed il pontefice, 29 apr. 1424), il B., insieme con una quindicina di altre persone, venne colpito da condanna al bando, onde fu costretto a recarsi al confino, nella città diSiena.
Che l'allontanamento del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] trasferirsi prima all’Università di Perugia (1971-74), poi in quelle diSiena (sede di Arezzo, 1974-76), e di Firenze (1976-2001).
La su quale fosse il denominatore comunedi questa moltitudine di alternative, forme di rapporto diverse tra la persona ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] di Toto;Ibid., Notarile antecosimiano. Francesco di Nuccio;Archivio di Stato diSiena, Comunedi Firenze, I, a cura di C. Guasti, Firenze 1866, pp. 511-16; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comunedi Firenze dal 1399 al 1433, a cura di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] un importante ruolo nei negoziati del 1483 con Siena per la restituzione finale del territorio occupato dalle truppe , La dignità cavalleresca nel Comunedi Firenze, Firenze 1896, pp. 133-137, 146-148; G. Niccolini di Camugliano, The chronicles of ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] , da Neri di Gino Capponi e da Alamanno Salviati, di una non meglio precisata missione segreta a Siena. E ancora, venne incaricato dalla Signoria e da Cosimo di trattare per il Comunedi Firenze l'acquisto di Citerna, situata tra Anghiari e Monterchi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] Firenze, Siena e Lucca), estendeva ora con maggiore incisività la sua influenza al Nord, dove anche Filippone di Langosco dei C. e dei Comunedi Parma il 14 ag. 1317.Dopo essere stato al servizio di Roberto d'Angiò nella difesa di Genova tra il 1318 e ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] , come ufficiale dell'esercito, partecipò alla spedizione contro Siena, che si risolse con la sconfitta dei Fiorentini a ., 158 n., 174 n.; G. Salvernini, La dignità cavalleresca nel Comunedi Firenze e altri scritti, Milano 1972, p. 170; S. Raveggi-M ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] possesso comunedi questa reliquia e quello di un'antica casa-torre duecentesca presso il ponte didi quanto era accaduto nel 1521-22, si trattava di una guerra offensiva in alleanza con il Papato, mirante a far cadere a Siena il regime popolare di ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....