GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] del conte G. G. istoriografo milanese, a cura del Comunedi Milano, I, Milano 1916, pp. 69-74). Oltre emiliani, a cura di A. Damerini - G. Roncaglia, Siena 1958, pp. 33, 37; G. Seregni, La cultura milanese nelSettecento, in Storia di Milano, XII, ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] Comunedi Volterra di una somma fino alla concorrenza di 200 lire di fiorini piccoli per emendare danni arrecati da lui al Comune in occasione di Caterina da Siena il B., concludendo un giudizio poco lusinghiero, subodora uno strumento di parte guelfa ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] di alcune franchigie, scarni indizi di un’organizzazione locale autonoma. La ‘terra’ di Carpi fu conquistata nel 1215 dal comunedi regionale. Lodovico, esercitata con onore la carica di conservatore diSiena, mentre lasciava la città nel 1362 fu ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] in una causa per alcuni castelli tra il vescovo e il comunedi Pistoia (ibid., p. 116).
Come si vede, sulla scia 1247, allorché furono discussi affari riguardanti Piancastagnaio, a sud diSiena (ibid., nr. 3612). D'altra parte, avveniva anche ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] favorevole al Comunedi Perugia. Nel luglio 1438 il B. si aggregò, con 25 lance, alla compagnia di Niccolò Piccinino, Era infatti quello il periodo cruciale della tensione fra Perugia e Siena a causa del cosidetto "anello della Vergine Maria" che, ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] nella Biblioteca comunale diSiena, in un codice miscellaneo, una elaborazione più tarda di storia fiorentina, 2, p. 280; G. F. Pagnini, Della decima e di varie altre gravezze imposte dal Comunedi Firenze, Lucca 1765, II, pp. 235-280; Delizie degli ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] concertare un comune comportamento nelle trattative col papa e col re di Napoli, sul problema della riduzione e del controllo dei condottieri e delle genti d'arme, sulla questione dell'ammissione di Genova alla lega, sulla guerra tra Siena e il conte ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] , fino all'emanazione di quello diSiena nel 1786.
L'incarico di rivedere l'amministrazione della Camera di commercio, che ebbe nel s.l. [1794]; Voto sincero di un residente inun Consiglio generale di una comunitàdi Toscanasulla circolare… de' 7 ag. ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] esperienze di critica letteraria, Siena 1950, pp. 117-140 passim; E. Fiumi, Fioritura e decadenza dell'economia fiorentina, in Arch. stor. ital., CXV (1957), pp. 408 s.; CXVII (1959), pp. 430-440; E. Sestan, Introd. a N. Ottokar, Il Comunedi Firenze ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] , pp. 54, 136, 170; Caterina da Siena, Lettere, a cura di N. Tommaseo, Firenze 1860, IV, pp. 420 s.; I capitoli del Comunedi Firenze, a cura di C. Guasti, Firenze 1866, I, p. 172; II, pp. 191, 412; Diario di anonimo fiorentino dall'anno 1358 al 1389 ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....