GALLERANI, Andrea (Andrea da Siena)
Carla Zarrilli
Figlio di Ghezzolino, come attesta una glossa del 1437 apposta nel manoscritto trecentesco contenente la sua più antica biografia (Siena, Biblioteca [...] cui, l'8 giugno 1347, gli oblati della Misericordia facevano istanza al Comune affinché la festività del loro fondatore fosse celebrata il lunedì santo (Arch. di Stato diSiena, Consiglio generale, 140, c. 42rv). La prima attestazione sul legame tra ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] s. G. Guidotti, eremita, Bologna 1870; G. Rondoni, Tradizioni popolari e leggende di un Comune medievale e del suo contado. Siena e l'antico contado senese, Firenze 1886, pp. 110-116; C. Enlart, L'abbaye de S. Galgano près Sienne au XIIIe siècle, in ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] di S. Michele di Brembio nella diocesi di Lodi. Insieme al Comunedi Novara provvide alla riedificazione dell'ospedale dei poveri di monaco. Sembra fosse diretto nel convento di Monteoliveto nel territorio diSiena, come sostengono alcuni; altri però ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] di compiere la visita pastorale "in capitibus et membris" di tutti i luoghi consacrati - esenti e non esenti - della città e diocesi diSienadi Savona di beni immobili e di diritti signorili, trasferiti al Comunedi Genova in cambio di alcuni ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] compagni, a sostenere le spese di fitto della casa per il professore Ludovico Borghese da Siena. Il 26 luglio 1554 1566. Invece nelle Riformagioni del Comunedi Macerata figura ancora nel 1564 come avvocato del Comune. Proprio in questi anni inizia ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] concilio senza guida. Questa abile manovra di sorpresa, che suscitò lo sdegno diSiena, assicurò invece ai suoi autori, e F. Savini, Statuti del Comunedi Teramo del 1440, Firenze 1889, p. 3; Regesta Imperii, XI,a cura di W. Altmann, Innsbruck 1896- ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] entrò in una comunitàdi sacerdoti genovesi che si preparavano a compiti missionari per la congregazione di Propaganda Fide.
Risale . 1784, steso dal D. stesso, l'università diSiena concluse che i cattolici armeni potevano uniformarsi al calendario ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] in seguito all'allontanamento da Assisi di Elia, I. si trasferì nel convento diSiena, ove conobbe Salimbene de Adam (1241-43). Eletto ministro della provincia di S. Francesco, il 19 maggio 1267 concesse al Comunedi Assisi, nella persona del sindaco ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] una figura come quella di Benedetto di Bartolomeo, il noto "riportatore" del ciclo senese di Bernardino da Siena, né è possibile Orlandi, 1956, pp. 85 s.).
Il Comunedi Pistoia stanziò un contributo di 300 lire per le spese della solenne cerimonia ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] che indicò G. e il 22 nov. 1142 gli comunicò l'avvenuta elezione all'unanimità da parte dei principali esponenti di una fitta maglia di pievi nel comitato diSiena, oggetto di una lunga contesa col vescovo di quella diocesi. All'abate di S. Maria di ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....