PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] lui in data 25 e 29 aprile 1346, Pietro era già fuggito a Siena, e Pierre Vidal lo scomunicò dandone notizia pubblica nelle due città.
Il di Coppo Stefani) forniscono un quadro delle tensioni presenti tra l’inquisitore aquilano e il Comunedi ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] di "metter alcuno fiero pensiero in carta" confessato dal G. stesso (lettera ad A. Piccolomini, arcivescovo diSiena, Pisa 7 genn. 1633, in Godenzi, Epistolario (1633-1640) di ., che mostrò grande interesse (comune del resto a molti intellettuali dell ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] di frati marchigiani dell’Osservanza minoritica della generazione immediatamente successiva a Bernardino da Siena, sua famiglia religiosa di nuovi insediamenti. Trattò infatti con il Comunedi Fabriano l’erezione in città di un nuovo convento per ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] primi anni del XVI, da fermenti e sollecitazioni di impronta umanistica, legati sia alla tradizione di studi giuridici che i giovani pratesi compivano nello Studio fiorentino di Pisa o in quello diSiena e integravano con interessi verso le lettere ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] lunga e prospera vita in comunicazione e collaborazione con il suo particolare contesto sociale.
Il 23 marzo 1615, in seguito alla rinuncia del cardinale Metello Bichi, Petrucci ottenne la cattedra arcivescovile diSiena, ma fu obbligato a lasciare ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] ma si tenga presente che questa è una biografia-tipo comune a molti artisti dell'epoca, dei quali viene ricordato . Romagnoli, Cenni storico-artistici diSiena e suoi suburbi, Siena 1840, p. 51; F. Fantozzi, Nuova guida.. di Firenze, Firenze 1842, pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] da Siena, il F. compì incursioni nel territorio di Vercelli; nell'ottobre a lui si unirono lo Spinelli ed Ottone di . raggiunse un accordo con il Comunedi Biella, che fu sottoscritto nel castello di Verrès. In forza di tale accordo il F. sarebbe ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] G. A. Pecci, Memorie storiche ... delle città, terre e castella... suddite della città diSiena, I, pp. 220-221, s. v. Asinalunga; Sinalungi, Archivio storico del Comune, n. 130: A. Grazi, Descrizione dello stato pol., civ., ed economico della terra ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] enti ecclesiastici, signori e Comuni (monastero di S. Pietro di Villamagna difeso da Corrado di Sgurgola; Comunedi Veroli e monastero di Casamari), e di conflitti politici (tra consoli e popolo a Ferentino; tra il Comunedi Anagni e Mattia de Papa ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] diSiena, per poi recarsi a Bologna. Sul finire del 1424, prima ancora di terminare gli studi, il G. chiese ai domenicani di Bologna di nella controversia tra il Comunedi Paternò e Luca Randazzo, abate del monastero di S. Maria di Giosafat, che era ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....