CALOIRO (Caloira, Caloria), Tommaso
Enrico Pispisa
Nacque a Messina intorno al 1302 (come ha stabilito il suo più attendibile studioso, il Lo Parco) da una famiglia sulla condizione della quale per [...] Siena. Il C. sicuramente si unì ai suoi compagni e probabilmente, nella nuova università, poté meglio apprendere la lingua toscana, indispensabile per la attività poetica che aveva dovuto già intraprendere. Nell'ottobre del 1322 il Comunedi Bologna ...
Leggi Tutto
FINO d'Arezzo
Elisabetta Putini
Nacque probabilmente ad Arezzo nella seconda metà del sec. XIII da Benincasa. Poco sappiamo di lui: il codice Barb. Lat. 3953 della Biblioteca apostolica Vaticana ne [...] Siena nel sec. XIII e, in aperta polemica con la Firenze colta che si esprimeva nelle forme liriche dello stilnovo, proponeva una poesia vivace e popolana, libera da intellettualismi e con una forte volontà diComunedi Firenze a Benincasa di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] onore la lingua italiana nel secolo XV, ibid. 1864; Vittoria Mancini (Ricordo di famiglia), ibid. 1870; I manoscritti della libreria del Comune e dell'Accademia Etrusca di Cortona, ibid. 1884; Cortona nel Medioevo, ibid. 1897 (nuove edd., Roma 1969 ...
Leggi Tutto
CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino
Renato Pastore
Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI.
La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] , oltre a risultare in contatto con i celebri Intronati diSiena, ai quali è rivolta la satira XVI.
Da un di un sonetto delle Rime spirituali. Altri documenti non esistono, al di fuori di una sua incerta presenza nell'elenco degli ordinati del Comune ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Iacopo Fiorino de'
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena nel terzo o quarto decennio del sec. XV da Agnolo di Filippo; la sua famiglia era tra le più influenti del Monte dei riformatori.
Assai [...] , 1481 stile fiorentino, febbraio 1482 stile comune): le ecloghe che la compongono sono notevoli di B. Bellincioni, nelle Rime di quest'ultimo (II, Bologna 1878, pp. 62 s.).
Bibl.: G. A. Pecci, Memorie storico-critiche della città diSiena, I, Siena ...
Leggi Tutto
BENUCCIO
Riccardo Scrivano
Indicato dai contemporanei come "Benuccio barbiere", "Benuccio da Orvieto", "Benuccio barbiere da Orvieto", nacque probabilmente ad Orvieto e visse a Firenze tra la fine del [...] cenato avete" di Pietro Canterino da Siena - B. si lamenta con i signori fiorentini di non aver . 69; F. Novati, La poesia sulla natura delle frutta ed i canterini del Comunedi Firenze nel Trecento, in Giorn. stor. della lett. ital., XIX (1892), pp ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Broccardi, de' Broccardi), Domizio
Gianni Ballistreri
Nacque a Padova o nelle immediate vicinanze attorno al 1390 da Brocardo de' Brocardi, di agiata famiglia. Passò la prima giovinezza [...] Comune e fu investito di un feudo ecclesiastico dal vescovo di Padova Fantino Dandolo.
Ebbe, nell'Italia settentrionale, buona fama di . 15 della Biblioteca Comunale diSiena e Ital. 1084della Bibliothèque Nationale di Parigi) nella sua massima parte ...
Leggi Tutto
GELSI, Giovanni
Lucinda Spera
Nacque a Siena da Agnolo e da sua moglie Honesta, di cui non si conosce la famiglia d'origine, e fu battezzato il 14 ott. 1592 (Arlia, p. 18).
Non è noto il suo percorso [...] un comune denominatore nella forte coloritura autobiografica dei componimenti, nei quali ad argomenti di carattere generale raccolta sono attualmente custoditi presso la Biblioteca comunale diSiena, ritenuti dal Lombardi autografi. Il più antico ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] dovuto recarsi a Siena in qualità di ambasciatore, ma all’ultimo momento si decise di sostituirlo. Tra I, b. 69, parte 1 e 2; Archivio di Stato di Bologna, Comune, Carteggi, bb. 417, 418; Archivio di Stato di Milano, Sforzesco, 209, cc. 207-208; 210, ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] servì l'anno successivo nell'edizione delle Epistole di s. Caterina da Siena, in cui la parte illustrativa ha altrettanta geografiche, auspicavano la costituzione di una comunità universale dei cristiani e la possibilità di "restaurare le buone ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....