BONICHI, Bindo
Eugenio Ragni
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo rimatore senese, né sono molti i documenti che testimoniano gli avvenimenti della sua vita. Nel Libro di Biccherna [...] dell'anno 1285 una nota informa di un pagamento effettuato dal ComunediSiena a Vanni e a Bindo Bonichi di San Pietro a Uvile di Sotto, e si tratta con ogni probabilità, come argomenta il Sanesi, del poeta e di suo fratello Giovanni. Se dunque nel ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] sua morte deve essere collocata tra il 1317 e il 1332. Pochissimo altro si sa di lui.
Dai Libri della Biccherna risulta che il 25 genn. 1295 il ComunediSiena pagò alcuni uomini d'arme per accompagnare il conte Orsello alla Curia papale. Tra questi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] 1396 accettò quindi, con una lettera scritta da Perugia, pubblicata da P. Rossi, la proposta che gli veniva dal ComunediSienadi recarsi in quella città a insegnarvi grammatica e retorica e a tenere pubbliche letture dantesche nei giorni festivi. L ...
Leggi Tutto
FECINI, Tommaso
Carla Zarrilli
Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] scritte a toscani dal 1695 al 1749, Firenze 1854, p. 353 (la lettera è edita con annotazioni di G. Milanesi); G. Rondoni, Sena vetus o il ComunediSiena dalle origini alla battaglia di Montaperti, Torino 1892, p. 21 nota 1; Cronache senesi, a cura ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] pubblica. Il 1° settembre 1370 fu infatti eletto al consiglio generale del ComunediSiena; pochi mesi dopo (gennaio 1371) fu candidato (invano) alla carica di podestà di Montalcino; negli anni successivi fu eletto per due volte agli Ordini (1 ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] Iacopo, per conservare o recuperare la signoria della città, insidiata prima da mire di dominio del ComunediSiena, più tardi contesa tra Siena, appoggiata da Gian Galeazzo Visconti, e Firenze, e conquistata infine da Firenze tra il 1388 e il 1390 ...
Leggi Tutto
BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] dell'autore della canzone; nei libri di Biccherna del ComunediSiena, inoltre, si trova registrato all'anno 1338-39, e sotto il nome di Bindo di Cione, il pagamento della tassa relativa alla licenza di portare armi. Ma particolarmente interessante è ...
Leggi Tutto
PASCI, Gano
Mauro Marrocco
(o Galgano, o Gaetano) de’. – Nato a Colle Val d’Elsa in un anno imprecisato della prima metà del XIV secolo, fu il maggiore dei quattro figli del poeta Lapo di Gano, erroneamente [...] aggregabili intorno a Pasci presenti nelle carte dell’Archivio diSiena riportano l’acquisto da parte del colligiano dal ComunediSiena, «per un anno e per il prezzo di 140 fiorini d’oro», di «unam kabellam carnium frescarum» e la testimonianza dal ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] era originaria della località di Faile, fondo dell'Appennino parmense, appartenente al Comunedi Berceto.
Come il dai suoi clienti. Quattro anni dopo partì per Siena, spinto dal desiderio di migliorare la sua istruzione, ma fu costretto a fermarsi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] mani dei ghibellini, diventava minacciosa: nell'86 toglieva a Siena Poggio a Santa Cecilia, e Firenze si affrettava ad i Neri stessi, nella quale perì Corso Donati, tanto che il Comunedi Lucca si decise a interdire ad essi il soggiorno, con un ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....