PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] e come la lotta per il diritto abbia per fine il bene comune. Ma anche nell’ambito della cultura giuridica si era sentito un per la cattedra di filosofia del diritto in un concorso bandito nel 1932 dall’Università diSiena, Perticone divenne ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] già nel 1751 fu cooptato fra gli Intronati diSiena.
Né per questo desistette dalle polemiche, che civili di Città di Castello, Città di Castello 1844, I, p. 4; G. Mancini, I manoscritti della Libreria del Comune e dell'Accademia Etrusca di Cortona, ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] di S. Sebastiano. Iscrittosi alla facoltà di diritto dell'università di Pisa, si trasferì ben presto a quella diSiena ultimo anno di vita e mori, il 10 sett. 1902 (Comunedi Laerru, Atti di morte, 1902, II, n. 20; e Archivio parrocchiale di Laerru, ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] Malaspina – degli appelli e delle richieste che gli anziani del comunedi Lucca indirizzano a Mastino II (Dorini, p. 208), e non partecipazione a una commissione di 100 cittadini incaricati di predisporre una lega tra Firenze e Siena (1416). Era ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] comunale di San Gimignano, ms. 27, c. 120v (cit. in Davies, p. 1) e un atto conservato presso l'Archivio di Stato diSiena (Biccherna funebre del Lupi.
Nel 1449 il L. stabilì di offrire al Comunedi San Gimignano la sua biblioteca a patto che nella ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] del F., bisogna supporre che vivesse con il padre a Siena, a Bologna e a Milano. Diciottenne, si trovava con lui a Siena dove nel marzo-aprile 1451 fu incaricato dal Comunedi negoziarne il ritorno sulla cattedra cittadina, già occupata nel 1434 ...
Leggi Tutto
LA CAVA, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio.
La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] di medicina; insoddisfatto di tale scelta, decise di cambiare indirizzo di studi e si iscrisse a giurisprudenza presso l'Università diSiena intimamente collegate fra loro non solo dalla fonte comune - il racconto del protagonista, il vecchio ...
Leggi Tutto
BELLONDI, Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea.
Di [...] Iacopus Odarrigi Bellondi.. testes"); l'altro, un trattato di alleanza con Siena, del 15 genn. 1260 ("... d. Iacobus Oderighi 7 nov. 1278 in un "istrumento solennissimo di procura fatto dal Comunedi Firenze co, Religiosi Urniliati"; il 18 genn. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] quattro delle quindici statue previste nel duomo diSiena, sull’altare Piccolomini, secondo gli accordi Comune, nel luglio 1566 operaio di S. Iacopo, gonfaloniere nel settembre 1571.
In qualità di operaio di S. Iacopo, nel 1567, ebbe l’incarico di ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato diSiena, Biccherna, 1153, [...] , comunque, la comune passione per i classici. Già nell'estate 1777 il G. avrebbe suggerito all'Alfieri di trarre dal Machiavelli il tema della Congiura de' Pazzi, tragedia che poi gli dedicò.
Un nuovo incontro avvenne a Siena nel febbraio 1781 ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....