Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] -abbigliamento
Santa Croce sull’Arno (7 Comuni in provincia di Firenze, Pisa): pelle, cuoio, calzature
Sinalunga (8 Comuni in provincia diSiena): legno, mobili
Valdarno Superiore (12 Comuni in provincia di Arezzo, Firenze): pelle, cuoio, calzature ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] diSiena, Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Roma, Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] dovuto intitolarsi Ceppo dei poveri di Francesco di Marco, da gestirsi dal Comunedi Prato e non dall'autorità Aspetti della vita economica medievale (Studi nell'Archivio Datini di Prato), Siena 1962 (è questa l'opera fondamentale sul D. ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] sposato nel 1863 Sofia Capecchi, figlia di un professore di medicina dell'università diSiena. Dal loro matrimonio non nacquero pruove in materia civile, ibid. 1857; Statistica del comunedi Spinazzola, ibid. 1857; Della scienza statistica e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] (1775-1827), giurista dell’Università diSiena, scrive che per edificare una di vita di quel popolo e per quantificare la potenza o debolezza di quello Stato.
Nel contempo, serve a delineare quel patrimonio comunedi idee e fatti che è alla base di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] ed il progresso sociale (Siena 1897) - sulla funzione di equilibrio tra le diverse fazioni politiche che poteva essere svolta da un "capo permanente". Nel 1920 accettò di candidarsi, con buon esito, come consigliere del Comunedi Napoli, aderendo poi ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] -XVIII - e la capacità di muoversi con disinvoltura negli archivi comunali e notarili: Il Comunedi Forlì nella prima metà del sec costituì in Toscana, a Suvignano, provincia diSiena, una tenuta agricola modello di 600 ettari e, soprattutto, quando, ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] l’ e. individualistica, liberale (o, meno comunemente, liberista) o di mercato, basata sulla libera iniziativa individuale, dall’ , s. Tommaso, s. Antonino di Firenze, s. Bernardino da Siena) e non al fine di scoprire le leggi della vita economica, ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] ferro, che è la causa principale di molti comuni casi d'intorbidamenti e di alterazioni dei vini. Quasi tutti questi prodotti vite e del vino - Siena, Atti, 1949-60; Istituto centrale di statistica, Sommario di statistiche storiche italiane 1861-1955 ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Trieste il 22 dicembre 1908. Dal 1958 è professore ordinario di scienza delle finanze e diritto finanziario presso l'università di Roma. In precedenza ha insegnato presso le università [...] 'ambito della Comunità economica europea, sia, soprattutto, con riferimento alla riforma tributaria italiana, di cui tracciò 1937; Premesse teoriche allo studio dell'economia finanziaria, Siena 1943; La riforma tributaria: analisi critica .del sistema ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....