CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] II e Pio III, Siena 1871, pp. 25 s.; G. Sforza, La patria, la famiglia e la giovinezza di papa Niccolò V. Ricerche storiche di Roma e F. C. cardinale, in Arch. d. Soc. romana di stor. patria, VII(1884), pp. 549-554; A. Sansi, Storia del Comunedi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] 1287 come suo ultimo incarico politico tenne la podesteria diSiena.
Morì il 23 maggio 1293, preceduto tre , pp. 247, 298; Appendice ai documenti dell'antica costituzione del Comunedi Firenze, a cura di P. Santini, Firenze 1952, pp. 48 s., 52-54, 84 ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] adespota, conservata manoscritta nella Biblioteca comunale diSiena, variamente intitolata: Panfilo e Filogenia, dal di Iacopo Nardi, Idue felici rivali, che presenta molti punti in comune con essa. In tale caso, che tuttavia resta in attesa di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] evidente ricompensa dei suoi servigi, nel gennaio 1621 Cosimo II lo investì del titolo di marchese di Campiglia d'Orcia, Comunità appartenente allo Stato nuovo diSiena.
Il consistente carteggio diplomatico del G. copre tutto il lungo pontificato ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] VIII, Roma 1890, p. 109 doc. 86; Documenti dell'antica costituzione del Comunedi Firenze, a cura di P. Santini, Firenze 1895, pp. LV, LIX; Gli atti del Comunedi Milano nel secolo XIII, I, a cura di M.F. Baroni, Milano 1974, pp. 106 doc. 77, 487-489 ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] P. Santini, Firenze 1895, pp. LXIII s.; Il "Liber censuum" del Comunedi Pistoia, a cura di Q. Santoli, II, Pistoia 1907, p. 206; Gli atti del Comunedi Milano fino all'anno 1216, a cura di C. Manaresi, Milano 1919, pp. 278 doc. 274, 360 doc. 258; F ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] con i privilegi concessi nel 1406 dal doge al Comunedi Vicenza, nessun chierico locale figurava tra i suoi . Felice e Fortunato, la predicazione di s. Bernardino da Siena, l'insediamento di religiosi aderenti a congregazioni riformate. Sarebbe ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] del Comunedi Recanati, si arrivò a un ricorso al papa, che cercò di eliminare le Strnad, Studia piccolomineana, in Enea Silvio Piccolomini. Atti del convegno per ilV centenario...,Siena 1968, pp. 303, 399-41; L. Cerioni, La diplom. sforzesca, Roma ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] a Siena durante tale periodo ebbe la possibilità di frequentare l’Accademia di belle arti sotto la guida di Luigi 1896, pp. 436-446; I. Cinti, G. P., estratto da Il Comunedi Bologna, anno XIII (1927), n. 8; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] congratulandosi della sua decisione di mettersi sulle orme di Ciriaco Pizzicolli, loro comune amico, nella ricerca 'anno successivo), anche se non è da escludere che l'esemplare diSiena fosse quello donato a Pio II nel 1462, ed ereditato dal ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...