FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] da Siena, il F. compì incursioni nel territorio di Vercelli; nell'ottobre a lui si unirono lo Spinelli ed Ottone di . raggiunse un accordo con il Comunedi Biella, che fu sottoscritto nel castello di Verrès. In forza di tale accordo il F. sarebbe ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] G. A. Pecci, Memorie storiche ... delle città, terre e castella... suddite della città diSiena, I, pp. 220-221, s. v. Asinalunga; Sinalungi, Archivio storico del Comune, n. 130: A. Grazi, Descrizione dello stato pol., civ., ed economico della terra ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] Toscana, in special modo con Firenze e Siena. Era sfuggita alla riconquista del cardinale Albornoz Lettere di Gerardo du Puy al Comunedi Orvieto (1373-1375), Perugia 1970 (con il testo delle 70 lettere); Cronaca della città di Perugia, a cura di F. ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] di impadronirsi di Figline una colonna di armati si mosse da Siena, un'altra da Arezzo, ma il tentativo di entrare di in partic. pp. 167-170; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comunedi Firenze, Firenze 1896, pp. 30 ss., 115; Id., I Ciompi, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] fuggire e, banditi come ribelli, trovarono rifugio a Siena.
È possibile che in questo periodo il G Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950, pp. 88 s., 303; Documenti dell'antica costituzione del Comunedi Firenze. Appendice, a cura di P. Santini, ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] ’ a ‘città di Mantegna’; la pervasiva campagna dicomunicazione e promozione; l 1986). Nel 1993 il suo fondo fotografico venne acquistato dall’Università diSiena.
Fonti e Bibl.: C. Gnudi, Ricordo di G. P., in Musei e gallerie d’Italia, XXII (1977 ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] enti ecclesiastici, signori e Comuni (monastero di S. Pietro di Villamagna difeso da Corrado di Sgurgola; Comunedi Veroli e monastero di Casamari), e di conflitti politici (tra consoli e popolo a Ferentino; tra il Comunedi Anagni e Mattia de Papa ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] scortò fino ai confini dello Stato diSiena papa Martino V, di ritorno a Roma dopo il soggiorno fiorentino 199, 202, 204, 207; Diario di F. Brancacci ambasciatore con C. F. al Cairo per il Comunedi Firenze, a cura di D. Catellacci, in Archivio stor. ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] ., Pasquale (1873-1927), giurista, professore di diritto civile a Siena, Messina e Palermo, legherà all'università diSiena sei fondi rustici come capitale per borse di studio a favore di studenti abruzzesi, ed al comunedi Città Sant'Angelo tutto il ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato diSiena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] ..., Firenze 1954, pp. 47, 100 (Camillo); 52, 89, 98, 103 ss. (Girolamo); C. Maccagni, Notizie sugli artigiani della famiglia D., in Rass. periodica dì informazione del Comunedi Pisa, III (1967), 8, pp. 12 (Camillo); 5,11 ss. (Girolamo); Il Museo ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...