GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] 1216. Il 24 giugno 1203 i figli di Guido Guerra furono quindi chiamati dal Comunedi Firenze a ratificare nel castello di Poggibonsi gli accordi per la sistemazione dei confini fra i Comunidi Firenze e Siena. Poi, guidati dal padre, furono impegnati ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] di dote depositati al Monte comune e 48 fiorini di suggello di donora. Con questo denaro il L. aveva acquistato una bottega di nella Biblioteca comunale diSiena; con il titolo di Diario fiorentino dal 1450 al 1516 di Luca Landucci continuato ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] una donazione a nome della Chiesa romana. A Siena si pensava già alla costruzione di un convento nel settembre 1250, quando il Comune deliberava di contribuirvi con ventimila mattoni: una donazione a favore di questo convento del 20 marzo 1252 (0 ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] primi secoli del cristianesimo ogni decisione veniva presa in comune dai vescovi, dai preti e dagli anziani e approvata vi fu tra il C. e Giuseppe Maria Galanti); Arch. di Stato diSiena, Governatore, 1048; A. Del Pezzo, Il "Giornale fiorentino", ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] A. Cristofani, Delle storie d'Asisi libri VI, Asisi 1866, pp. 247-250; L. Fumi, Braccio a Roma..., Siena 1877, passim;L. Leonij, Giovanni XXIII ed il comunedi Todi, in Archivio stor. ital., s. 4, IV (1879), pp. 184-197; G. Levi, Nuovidocumenti sulla ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comunedi Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] , dopo la scuola di ostetricia di Novara, diresse le cliniche ostetriche e ginecologiche di Cagliari, Messina, Siena e Modena), Ernesto Pestalozza (cliniche di Genova, Firenze e Roma), Innocente Clivio (scuola di Ferrara e cliniche di Parma, Pavia e ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] di Ponente, ed ora il C. contribuiva a far estendere il dominio di Firenze a scapito diSiena e quello di Padova a scapito di da Marano, guidò un'ambasciata a Roma per conto del Comunedi Parma; riuscì ad ottenere dal papa la revoca della scomunica ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] alla cattedra arcivescovile diSiena, trovandosi immediatamente a contatto con il gruppo di giansenisti senesi, capeggiato da Fabio de Vecchi. I rapporti con questi furono dapprima amichevoli, poiché comuni erano l'esigenza di un più profondo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] era nell'esercito angioino che rioccupò Roma, dopo la partenza di Ludovico. Nello stesso anno convinse il Comunedi Anagni ad accogliere una guarnigione angioina, di fronte alla minaccia di un'avanzata degli Imperiali. In precedenza, come incombenza ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] tempo a San Francesco d’Albaro (allora comune autonomo, oggi quartiere della periferia genovese).
Seguirono di Stato di Palermo), b. 29; Fondo Crispi (carte provenienti dalla Deputazione di storia patria di Palermo), b. 143; Archivio di Stato diSiena ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...