DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] di Millesimo; un Giorgio Del Carretto è ricordato, infatti, come governatore visconteo diSiena Cronotassi dei principali magistrati che ressero e amministrarono il Comunedi Savona, in Atti della Soc. savonese di storia patria, XVI (1934), p. 79; P ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] vel consuetudo iucundior".
Cagionevole di salute, il B. nel 1510 si recò ai bagni diSiena. Ritornato senza averne comunica al Manuzio che Erasmo, partito da Roma, era passato per Bologna diretto in Inghilterra. Ci è pervenuta una sola lettera di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] definitivamente la loro città a Siena. li tentativo compiuto da Firenze di estendere la sua egemonia sino ., 219 s.; O. Banti, Jacopo d'Appiano. Economia, società e politica del Comunedi Pisa al suo tramonto (1392-1399), Pisa 1971, pp. 26 ss., 38; ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] confrontabile con le teste del Presepio diSiena, unica opera documentata di Francesco Iacopo Della Robbia (1504).
L Iacopo doveva prestarsi anche a qualche lavoro di pittura, fu pagato dalla Comunitàdi Montecassiano per aver dipinto le "insegne ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] puntuali patti, sfociati poi nel giuramento degli abitanti a favore diSiena.
Tale donazione, del resto, ebbe un seguito nella le famiglie feudali dei conti Alberti e dei Guidi e il Comunedi Pistoia, in Bull. storico pistoiese, LVIII (1956), p. ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] è documentato a Siena come abitante nel rione di Vallepiatta e contribuente del Comune tra il 1302 e il 1317 (Bacci). Nel Catasto del 1318 sono infatti nominate le figlie, eredi del maestro scomparso, la cui maggiore età permette di situare la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] del 1285 il G. venne chiamato alla carica podestarile diSiena, ma continuò a mostrarsi legato ai vertici guelfi fiorentini: infatti, durante il mandato, ottenne dal Consiglio del Comune senese di andare a Firenze a trattare in segreto l'invio ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] di ser Gualdi Hericuchi diSiena (Arch. not. di Città di Castello, Rogiti di Benedetto di ser Pace, f.18r) e quindi Giovacchino di pp. 89-118), accordandosi sulla costituzione di un esercito comunedi 3.000cavalieri e di 3.000fanti. Il 10 ottobre il ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] di Lucca (in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le Romagne, XII [1922], pp. 119 ss.); La Leggenda di s. Caterina da Siena 1930; Il Corriere della sera, 2 marzo 1930; Il Comunedi Bologna, marzo 1930, p. 70; L'Università italiana, ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] Tolomei diSiena, retto dagli scolopi, ma ricevette anche un'educazione di tipo tecnico-scientifico che perfezionò con soggiorni in per lo sfruttamento della miniera di mercurio di Cortevecchia, nel comunedi Semproniano (Grosseto): dopo un inizio ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...