GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...]
Negli anni 1431, 1436, 1437 G. fu operaio della Camera del Comune e podestà di Buonconvento e Montalcino (Machetti, p. 60). Nel 1436, G. intervenne sulla Croce grande del clero del duomo diSiena e su "altre chose de la saghrestia" (Milanesi, p. 150 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] subito debole. Siena perferì tacitare il F. con una somma di denaro e con l'impegno di accettare le sue richieste, se Firenze avesse fatto altrettanto. Nella prima settimana di luglio il F. entrò a Firenze ed intimò al Comunedi prestargli piena ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] ripreso nel 1997. A partire dalla donazione di un suo gruppo di opere al Comunedi Polignano a Mare da parte della famiglia è (catal., Firenze 2006-2007), con scritti di C. Frittelli, M. Calvesi, C. Lodolo et al., Siena 2006; R. Branà, Pino P., ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] (1414-18), nel quale il Comunedi Firenze fu rappresentato dal domenicano Leonardo Biliotti; non fu presente neanche alle sessioni del 1431 e del 1432 del concilio di Basilea. Partecipò, invece, al concilio diSiena del 1423-24, nel corso del ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. diSiena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] fiorentino; nel 1415 lettore nell'Università diSiena dalla quale sembra che passasse a quella di Firenze qualche anno dopo; nel 1419 territoriali fra la sua città d'origine e la Comunitàdi Volterra, datato all'agosto del 1418: "summariurn et ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] da Ciampolo di Meo Mellone degli Ugurgieri da Siena, l'opera del L., intessuta di frequenti gli anni della sua attività anche come consigliere del Comunedi Firenze, occasione che gli offrì di collaborare con il Boccaccio. Nel semestre tra il ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] il 3 dicembre Niccolò V gli concesse in enfiteusi la metà di un mulino a Castel Bolognese, di proprietà del Comunedi Bologna.
Il 2 nov. 1452, a Bologna, nella sua casa in parrocchia di S. Sigismondo, il M. dettò il testamento. Disposti legati per la ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] di Monteverdi, e a due atti emessi il 30 apr. 1162 nel duomo diSiena: il lodo in merito ai diritti sul castello di Gerfalco, contesi fra il vescovo di 392; P. Santini, Studi sull'antica costituzione del Comunedi Firenze, in Arch. stor. italiano, s. ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] B. Cevasco ebbe l'incarico dal Comunedi Genova di trovare un esecutore per il progetto bartoliniano Spence, Firenze. Guida alla capitale dei granduchi (1852), a cura di A. Brilli, Siena 1986, pp. 34 s., 37; Catalogo della Esposizione delle belle ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] 1514 gli fu di nuovo assegnata dal Comune la condotta di grammatica - con l'onorevole salario di 100 fiorini più in sienese comedy, 1516: Pollastra's "Parthenio" at the Studio diSiena, Firenze 1993. Per altre opere manoscritte cfr. Black, p. 222 ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...