BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] -115v; Priorista Mariani, 2, 361; Marchionne di Coppo Stefani, Istoria fiorentina, a cura di Ildefonso di S. Luigi, X, Firenze 1783, pp. 125 s.; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comunedi Firenze dal MCCCXCIX al MCCCCXXXIII, II, Firenze ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] fecero parte il senatore Giovanni di Francesco (1612-1669), presidente della città e Stato diSiena, e il cavaliere Carlo nuove idee e in contatto con esponenti autorevoli della comunità britannica in Toscana. Ma il riconoscimento più vivace dell ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] a Siena e a Firenze per sollecitare aiuti nella guerra contro Viterbo e Giovanni di Vico; nel 1368 fu eletto per sei mesi podestà di Foligno; e fu lui che alla morte del F. gli subentrò nella condotta di capitano generale della Guerra del Comunedi ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] Isabetta, sorella di Beatrice, sposa di Azzo di Francesco degli Ubertini di Arezzo. Ancora, accettò che un fratello di Beatrice, Niccolò, figurasse tra gli stipendiari del Comunedi Cortona pagati da Siena.
Fonti e Bibl.: Città di Castello, Archivio ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] piano venne anche presentato al concorso di idee bandito dal comunedi Milano nel novembre dell'anno successivo redazione di molti piani regolatori, tra cui quelli diSiena, Senigallia e Mantova nel 1956, di Verbania nel 1964.
Sue ultime opere di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] 1921, p. 232).
L’apprezzamento da parte della comunitàdi Ravenna si rinnovò nel 1852, quando Pazzi ricevette da Dupré a causa della realizzazione di un Presepio in stile robbiano per la signora Laura Bianchi diSiena. L’opera era stata ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] primo a sapere dell'accordo stretto nell'aprile 1383 tra il Comunedi Perugia e gli estrinseci eugubini, che - insieme con i tradizioni della famiglia. Podestà a Siena nel 1379, nel 1386 capitano del Popolo, di custodia e di balia a Firenze. Nel 1390 ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] gli affreschi nella cappella di S. Stefano, per essere considerato oggi caposaldo della loro comune attività (Bora, 1989 174 s.; F. Debolini, La pittura manierista di A. L., dissertazione, Università degli studi diSiena, a.a. 1995-96; S. Bandera, in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] costantemente informate le autorità diSiena sulle proposte che venivano loro avanzate.
Il G. sperava infatti di rientrare prima o poi avvenire con la sconfitta di Campaldino del 1289, anno in cui lo ritroviamo podestà del Comunedi Arezzo, all'epoca ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] dirimere un contrasto sorto, per una questione di confini, tra le Comunitàdi Barga e Gragnano e la sua partecipazione in qualità di legale del vescovo suffraganeo di Pisa, Zaccaria, alla fase iniziale di una lunga vertenza che ebbe a protagonisti da ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...