DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] atto di accettazione e quietanza. Il 31 dello stesso mese D. e l'Opera della cattedrale procedevano dicomune accordo cattedrale diSiena i patti per la costruzione di un nuovo organo collocato "in cornu epistolae" in faccia a quello di Lorenzo di ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] 143r).
Va ricordato ancora che il D. partecipò al concilio diSiena, senza peraltro distinguersi in alcun modo. Il suo nome Agnelli, Memorie sul Comune e sull'antica Chiesa abbaziale di Villanova, in Arch. stor. per la città e comunidi Lodi, XIII ( ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] Nel 1685, quando Francesco Maria de' Medici fu nominato governatore diSiena, lo seguì entrando in rapporto con P. M. Gabrielli, universale il Comunedi Empoli, destinando il proprio ingente patrimonio a finanziare gli studi di giovani meritevoli ed ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] cum quaestionibus, contenuta in un manoscritto della Biblioteca comunale diSiena (L. VII. 1), scritto nel 1470 da A che aveva in comune con altri docenti del tempo, come Galeazzo di Santa Sofia, suo collega a Padova e suo vicino di terre, Giacomo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] lo incontriamo come ambasciatore a Siena in vista di una lega che Firenze intendeva 504-507; Le commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C.Guasti, Firenze 1866, II, p. 299; I Capitoli del Comunedi Firenze, a cura di C. Guasti, Firenze 1866, ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comunedi Roma vari senatori, nacque [...] di Roma e diSiena con l'incarico esplicito di impedire un'eventuale sostituzione del C., assai probabile dopo quattro anni didi procedere con le armi spirituali contro i capi del Comunedi Palermo, se questo non avesse consegnato il castello di ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] di storia del diritto italiano e fu chiamato ad insegnare nell'università di Sassari, dopo il trasferimento nell'ateneo diSienadi dei 105 documenti compresi in Un antico libro di ordinanze del Comunedi Sassari, in Studi sassaresi, XXI (1948), ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] a Bonifacio VIII insieme con i rappresentanti di Bologna, di Lucca e diSiena. Schierato dapprima con i "bianchi", per al 1285, Torino 1960, pp. 65, 239, 243; N. Ottokar, Il Comunedi Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, pp. 92, 141, 174; ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] lista dei reggitori diSiena con intercalate efemeridi storiche si trasforma in una vera e propria cronaca, svolgentesi secondo una rigida struttura annalistica, nella quale la registrazione annuale dei nomi dei supremi rettori del Comune si riduce a ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] assicurazioni, armamenti navali) oltre che a Pisa, a Siena, a Lucca, a Firenze, in Romagna, a . 18824 (già S 392), 1416, cc. 62v-63r (21 agosto 1415); Archivio di Stato di Pisa, Comunedi Pisa, Divisione A., 188, cc. 63v-64r; Opera del Duomo, 527, cc. ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...