GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] cardinale Riccardo Petroni nel duomo diSiena o lo stesso monumento di Gastone della Torre, parimenti in di vassallaggio, più che di preghiera, davanti a s. Ambrogio accompagnato dalle personificazioni del Comunedi Milano e del dominio visconteo di ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] affresco nella Libreria Piccolomini dei duomo diSiena (Cannatà, 1991, p. 131).
Il 25 giugno 1537 stipulò il contratto per la costruzione di una diga sul fiume Como nei pressi di Biselli (ora nel comunedi Norcia), impegnandosi a restituire la somma ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] del tamburo della cupola del duomo diSiena (Bologna, 1983b). La plastica di maestro Tancredi, se riconnessa ad alcune coeve e rare testimonianze architettoniche di radice borgognona, dal portale laterale di S. Pietro di Coppito (seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] dì Pisa, della certosa di Calci, della cattedrale diSiena (copertura, ripulitura e campanile), della chiesa di 121, 137 ss., 175, 177, 181, 185 s., 192; Ibid., Arch. stor. del Comune, Centro di Firenze. Oggetti, f. 50 A, pp. 5, 6, 9, 10/1, 10/55; ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] un ambone che non un p., struttura più comunemente diffusa nel Medioevo maturo. Nelle chiese del Lazio realizzò, con l'aiuto di Arnolfo di Cambio e di Lapo, nonché del figlio Giovanni, un p. ottagonale per il duomo diSiena; lo stesso Giovanni ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] , allorché Petrini riscosse acconti per prestiti concessi al Comunedi Carona rispettivamente dal defunto padre e dalla madre. Morte di s. Giuseppe e la Vergine col Bambino che consegna il rosario a s. Domenico in presenza di s. Caterina da Siena, ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] Bianchini (presentato all'Esposizione universale di Parigi del 1855 e oggi in collezione privata a Siena): opere diverse fra loro, ma egualmente tese verso il superamento della iniziale formazione bezzuoliana. La linea comune che si coglie in questi ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] del duomo diSiena combina con il rivestimento decorativo di tipo toscano l'uso di derivazione lombarda L'architettura romanica milanese, in Storia di Milano, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1200-1252), Milano ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] Intorno al 1420 un pittore, Noè de Ambroxii da Siena, stabilitosi ad A. dal 1406, è un nome affreschi in S. Bernardino di Albenga, ivi, 11, 1956, pp. 24-26.
N. Lamboglia, Il Comunedi Albenga, Cervo e i Marchesi di Clavesana in una sentenza inedita ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] di S. Giovanni in Valle nel 1492, quando risulta essere iscritto all'estimo e all'anagrafe. Nel gennaio del 1493 fu chiamato dal Comune stata avanzata l'ipotesi, sulla base di confronti con le miniature diSiena, che L. abbia disegnato le ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....