Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Spagnolo, fu eretto a spese del comune abbattendo un intero quartiere; sul suo diSiena. La plastica di maestro Tancredi, se riconnessa ad alcune coeve e rare testimonianze architettoniche di radice borgognona, dal portale laterale di San Pietro di ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] fu decretato che essa dovesse essere invetriata a spese del comune su richiesta dell'Opera del duomo, assieme ad altri quattro santi protettori diSiena: una disposizione - che avrebbe aperto la strada alla Maestà di Duccio - particolarmente ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] diSiena, dove rimase per circa un anno con la carica di sottopriore. Ciò gli diede l'opportunità di , p. 109; C. Guasti, I quadri della Galleria e altri oggetti d'arte del Comunedi Prato, Prato 1888, pp. 13 s., 28, 40-48, 108, 110; H. Mendelsohn ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] Kaverzaio, l'od. Caversaccio, località della zona comasca nel comunedi Valmorea. Il nome del padre ritorna, consentendo l'identificazione , arricchita da esperienze avignonesi, che si verificò a Siena alla metà del Trecento (De Benedictis, 1979). E ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] come il Pisano e la Lunigiana, nella Repubblica diSiena, nella Romagna e nelle Marche pontificie e soprattutto 1875, pp. 88-95; A. Neri, Del palazzo del Comunedi Sarzana e di un'opera di Matteo Civitali, in Giornale ligustico, II (1875), pp. 224- ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] grande artista insieme alle teste del duomo diSiena, esse testimoniano una fase della sua formazione 715-1334), a cura di L. Astegiano, in MHP, s. II, XXI-XXII, 1895-1898; L. Astegiano, Ricerche sulla storia civile del comunedi Cremona fino al 1334 ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] a quello della lastra tombale in bronzo di Giovanni Pecci nella cattedrale diSiena firmata "Opus Donatelli", eseguita tra il 1426 da sarcofagi romani, ha poco in comune con motivi similari in opere sicure di Donatello (come la base del gruppo ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] documentazione relativa al pulpito che Nicola Pisano costruì nel duomo diSiena tra il 1265 e il 1267 con la collaborazione del attestata dalla prima opera documentata di A., la fontana 'minore' da lui costruita per il Comunedi Perugia tra il 1277 e ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] comunedi Pinerolo e quindi restaurata col contributo del ministero; nel 1901, preoccupato dello stato di degrado dell'edificio, offrì al comunedi Novara la somma di con il restauro dell'abbazia di S. Galgano presso Siena.
La nomina in seno alla ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] essere toscana: in due documenti relativi al pulpito per il duomo diSiena, N. appare menzionato rispettivamente come Nichola Pietri de Apulia e lastre posteriori, con le quali hanno per contro in comune le proporzioni delle figure e le ampie vesti.L ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....