CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] presso Urbano V), Siena, Lucca e Genova, la più importante fu senz'altro quella compiuta alla corte di Gregorio XI (1377). in difesa del quale il Comunedi Firenze fece appello, tramite Coluccio Salutati, ai buoni uffici di Francesco Bruni presso la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] Corrado nel gennaio 1178 ad Asciano nel contado diSiena, a Pisa, a Pavia e a Torino; Archivio capitolare di S. Maria di Novara, II, a cura di F. Gabotto et al., Pinerolo 1915, doc. 350; Gli atti del Comunedi Milano sino al 1216, a cura di C. ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] in virtù dell'intercessione del Comunedi Firenze e di molti dei più influenti suoi and those who paint: two funerary chapels, in Siena, Florence, and Padua: art, society, and religion, 1280-1440, a cura di D. Norman, New Haven 1995, pp. 169 ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] , poi pubblicata (Un Comune libero alle porte di Firenze nel secolo XIII [Prato in Toscana]. Studî e ricerche, Firenze 1905) - successivamente si allargò all'analisi dell'esempio offerto da Siena dugentesca (La Repubblica diSiena e il suo contado ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] nell'età matura.
Seguì i corsi universitari di giurisprudenza a Siena e a Pisa. Furono anni resi tempestosi e assessore, al comunedi Firenze e membro della giunta provinciale. Nel '65 fu eletto deputato per la circoscrizione di San Miniato. Chiese ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] , il B. aggiunse una allora non ancora comune esperienza tecnica in campo diplomatistico e numismatico e e anche un progettato e mai realizzato codice diplomatico della città diSiena. I nuovi orientamenti propugnati in campo paleografico da S. ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] del 1848,ibid. 16 marzo 1907, pp. 173-189; infine Note intime (abbozzo postumo), Città di Castello 1909.
Fonti e Bibl.: Comunedi Sarteano (Siena), Arch. anagrafico. Cenni biografici sono in G. Astori, Corrispondenza inedita fra mons. G. Bonomellied ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] aveva assunto anche incarichi politici, oltre a quelli ricordati nel comunedi Pavia. Nel 1895 si presentò per la prima volta candidato al Parlamento nel collegio di Tirano (prov. di Sondrio) dove fu eletto, superando il candidato moderato in carica ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] fiorentini a Siena (fine del 1432), l'A. si ritirò dalla condotta delle operazioni, tentando di addossare a Cosimo ambascerie furono pubblicate da O. Guasti, Commissioni di R. degli A. per il Comunedi Firenze, dal 1399 al 1433,Firenze 1867-1873 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] . Un feudatario che poteva raccogliere e comandare considerevoli forze di cavalleria era sempre ben accolto dai Comuni guelfi. Dal luglio al dicembre 1319 il C. fu podestà diSiena al comando di cento cavalieri. Nel medesimo anno guidò la militia ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....