DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] potenza di Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano. Questi nel 1388 iniziò a negoziare un'alleanza con Siena, Visconti, ricoprì anche la carica di podestà di Prato, dove "e' s'è pure isforzato in contentare la Comunità, e onorare cotesto ufficio in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] politica comune.
Un altro elemento che le fonti forniscono sul G., cioè la sua sfera di azione, almeno nei primi anni di vita genealogici, giuridici e sociali, Siena 1989, p. 314; R. Rinaldi, Le origini dei Guidi nelle terre di Romagna (secoli IX-X), ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] al dominio veneziano i Comuni albanesi di Dulcigno, Antivari e Budua. I patti di dedizione di questi Comuni furono infatti ratificati dal doge con Gregorio XII a Siena dove allora questi risiedeva (è conservato infatti il testo di una loro orazione ...
Leggi Tutto
LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] contumacia (si era rifugiato a Siena) e subì, al pari del fratello Nanni, la confisca di parte dei considerevoli beni che a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. XXVIII s., 113-159.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Capitoli del Comune, reg. 72 ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] podestà per il Sesto di Oltramo nel 1291) o di mutare l'ordinamento di uffici del Comune (riformatore degli ordinamenti della dogana dei sale nel 1324) e fu incaricato di una missione diplomatica a Siena nel 1327. Fu tra i Bardi ostili alla signoria ...
Leggi Tutto
CIPRIANI (de Ciprianis), Lamberto
Luisa Miglio
Erede di una nobile famiglia fiorentina di parte ghibellina, nacque, presumibilmente a Firenze, nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità [...] parte ghibellina e del suo capo Uguccione che, in effetti, estendeva la sua Signoria su ambedue i Comuni.
Si ignorano il luogo e la data di morte.
Come già ricordato, altri membri della famiglia Cipriani furono al seguito dell'imperatore; tra questi ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] cittadini di Firenze; è citato nel libro dei pagamenti del Comune dell'anno 1368. Ebbe una parte di notevole e il B. fu ancora incaricato di seguire da vicino le trattative iniziate da s. Caterina da Siena (marzo-aprile 1376) per la conciliazione ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] mettesse i dazi in comune con l'altro erede, Giulio Ascanio, sotto pena di perdere gran parte dell'eredità 5 giugno 1424 (Siena, Biblioteca Comunale, cod. H. VII. 6); lo riguarda anche una lettera di Guarino al duca di Milano (Novara, Biblioteca ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] Guinigi, ma continuò a prestare i suoi servigi al Comune anche dopo la deposizione di quel signore (15 ag. 1430); in quello soggiornante in Siena; nel febbraio del 1444, con Giovanni Iacopi e Paolo Trenta, torna a Firenze allo scopo di trattare i ...
Leggi Tutto
BIURE, Andrea de
Giuliana Meter Vitale
Spagnolo al servizio di Ferdinando di Trastámara e di Alfonso V, ebbe un ruolo importante nell'esecuzione della politica aragonese in Italia agli inizi del sec. [...] da tempo a Siena. Quando poi, nel corso del 1433, si delineò un atteggiamento decisamente filo-angioino del pontefice Eugenio IV, il B. prese nuovi contatti con l'imperatore al fine di concordare con lui una politica comune al concilio di Basilea.
L ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....