GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] dai Bolognesi. Negli anni successivi fece parte di ambasciate a Verona, a Massa e a Siena.
Nel maggio 1342 il governo del Comunedi Firenze, per tentare di porre rimedio al profondo stato di crisi economica, politica e morale in cui versava ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] di aver meritato di ricevere nel 1358 dal Comunedi Perugia le insegne equestri e il privilegio di aggiungere alle armi di famiglia la staffa.
Di del 1416 il D. fu podestà diSiena. Si ha pure notizia di una sua podesteria in Genova attraverso l ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] appaiono altri membri della famiglia: Ottaviano di Corrado, podestà a Siena nel primo semestre del 1337; Nicola, capitano del popolo a Firenze nel 1334; Corraduccio di Corrado, consigliere del Comunedi Gubbio nel 1384
Fonti e Bibl.: Inventario ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] di Carlo Cattaneo.
Come segretario della Società d'incoraggiamento di Milano, il F. partecipò nel 1862 a Siena non buone condizioni di salute poco poté seguirne i lavori, mentre continuò a partecipare alla vita del Comunedi Milano come consigliere e ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] ;Ibidem, Notarile antecosimiano. Uguccione di Lando;Archivio di Stato diSiena, Lettere al Concistoro, busta 1788 ., ms. 124: Registro vecchio del Comunedi Cortona;Ibid., cod. cart. 532: A. Semini, Compendio delle cose di Cortona, p. 60; Ibid., cord ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] fu capitano della guerra contro Siena e, preso prigioniero a Monterotondo Marittimo nel dicembre di quello stesso anno, fu liberato ottenne in appalto per tre anni dal Comunedi Pisa le saline di Piombino e di Castiglione della Pescaia. Ma non s' ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] Mariani, V, c. 1138r; Signori, Carteggio. Prima Cancelleria, Missive, 15, 16, 27; Lettera dei Dieci di balia del Comunedi Firenze alla Signoria diSiena, in Piovano Arlotto, II (1859), pp. 85-90; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] anche con i Carraresi signori di Padova (nel 1385 vi era stato ambasciatore del Comunedi Cividale) ed era legato da Siena, quale ambasciatore di Cividale a papa Bonifacio IX, con l'incarico di sollecitare la nomina di Antonio Caetani a patriarca di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] per espletare un altro importantissimo incarico per il Comunedi Firenze nell'ambito della latente tensione che Siena, dopo che Roma era stata invasa dalle truppe di Ladislao re di Napoli. Scopo di questa ambasceria era di pregare Giovanni XXIII di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Ludovico
Marco Tangheroni
Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] far parte dell'ambasceria di quattro persone, incaricata di recarsi a Siena ad offrire la signoria di Pisa a Carlo Firenze 1938, pp. 212-35; E. Dupré Theseider, Roma dal Comunedi popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Roma-Bologna 1952, p. 661 ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...