FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] che, guidate da Arezzo e Siena, insidiavano le terre della provincia pontificia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. Ranuccio raggiunse fama di gran condottiero, tanto che nel 1287 fu chiamato dalla Lega dei Comuni guelfi di Toscana ad assumere il ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] dì podestà, anche se un suo mandato a Siena nel 1281, ricordato come il più prestigioso, é smentito dalle cronache di al terzo decennio del sec. XV.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Macerata, Comunedi, Cingoli, Sez. diplomatica, nn. 59 s., 63 s.; Sez ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] diSiena, dove proseguì gli studi letterari e filosofici che già aveva intrapreso nella casa paterna. Ritornato a Genova nel 1714, quattro dei Padri del Comune: sotto la sua direzione venne prolungato il vecchio molo del porto di Genova, terminata la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] i fratelli maggiori, nel castello di Poggibonsi alla sistemazione dei confini stipulata fra Firenze e Siena.
In quel periodo, comunque, agli scontri contro i Traversari e soprattutto contro il Comunedi Pistoia.
La città, infatti, ambiva a espandere ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] comune, un emolumento di 7 soldi per lira che fosse entrata nella Camera ducale a seguito della scoperta di errori o di D. fu comunque quella di "pagatore generale al campo" nella guerra diSiena. Aveva infatti l'incarico di eseguire i pagamenti per ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] a Siena, quando condannò il conte Manente di Sartirano a risarcire i danni inferti al monastero di Vivo, lombardo, XXXV, 1908, pp. 213-248; Gli atti del Comunedi Milano fino all’anno MMCCXVI, a cura di C. Manaresi, Milano 1919, pp. XLVI, 157-164, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] vede impegnato il G., nell'agosto, in trattative con il Comunedi Pistoia relative ad alcuni castelli: dopo che il padre aveva impegnato in azioni militari nell'ambito dello scontro diSiena e Pisa contro l'amplissima alleanza capeggiata da Firenze ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] fu insediato come podestà con l'incarico di portare tale centro in guerra contro Siena e Montepulciano che aderivano alla Lega condannato dal Comunedi Firenze per avere, stando in Porciano, non solo depredato e catturato un mercante di Ancona che ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] dopo ricevette la nomina a conservatore del Comune e del Popolo diSiena. In una delle sue abituali comunicazioni a Luigi Gonzaga, affermò di avere accettato tale incarico per evitare di rimanere inattivo. Di certo non sembra fosse ben aggiornato ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] potestatis" ad Arezzo, dove il 22 aprile dello stesso anno è ricordato come testimone nel documento della lega conclusa tra i Comunidi Firenze, Arezzo, Siena e Perugia.
Nel 1352, dopo la riammissione in Perugia dei Baglioni, il B. appare con molti ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...