CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] di preparare il viaggio del papa a Savona, dove si sarebbe incontrato con Benedetto: ottenute pertanto da Siena a cura di G.Brizzolara, p. 57; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comunedi Firenze dal MCCCXCIX al MCCCCXXXIII, a cura di C. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] il ruolo da lui svolto negli avvenimenti del 1395, che videro il Comunedi Genova (allora retto dal doge Antoniotto Adorno) sconvolto dalle lotte tra di Pisa.
Due anni prima, infatti, i possessi toscani di Gian Galeazzo Visconti (Pisa, Siena, ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] di S. Giorgio. Podestà a Siena nel 1435, in quello stesso anno venne incaricato dal Trinci di svolgere l'importante missione di Nello Baglioni e col Comunedi Perugia da due suoi nobili concittadini, Astorre Vitelleschi e Antonio di Berto Boscari, per ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] nei documenti pubblici del Comune solo nel 1433, quando fu ancora mandato come oratore al duca. L'anno seguente fu incaricato, con altri, di preparare le istruzioni per gli ambasciatori genovesi inviati a Siena e a Venezia per sollecitare interventi ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] Riccardo Mazzatosti e al depositario dello Stato diSiena Federigo Strozzi il D. doveva visitare tutte Comunitàdi mantenere a proprie spese un medico per curare i contadini e di distribuire delle elemosine.
Nel 1606, sempre nella sua qualità di ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] del G., Francesco, partecipò alla guerra diSiena insieme con i fuorusciti antimedicei capeggiati da , Alessandro e Gualterotto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, 396; Monte comune o delle graticole, I, Appendice, 1213, c. ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] compagni, a sostenere le spese di fitto della casa per il professore Ludovico Borghese da Siena. Il 26 luglio 1554 1566. Invece nelle Riformagioni del Comunedi Macerata figura ancora nel 1564 come avvocato del Comune. Proprio in questi anni inizia ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] fra Orvieto e Siena, sono tutti relativi al territorio aldobrandesco. Il primo, del 10 febbr. 1223, ha come oggetto la restituzione al maestro Filippo di Saturnia di un cavallo sellato, requisito dal Comunedi Orvieto, all'assedio di Castiglione, nel ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] Cereti (senza dubbio Cerreto, comunedi Castelnovo ne' Monti), Cola (comunedi Vetto d'Enza), Bebbio (comunedi Carpineti), Pigneto (comunedi Prignano), Lagulum, Frassinedolo (comunedi Busana), Bora (comunedi Ramiseto), Planum de Lacco. Prima ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] di L. fino al 1347, quando fece parte della delegazione di dieci ambasciatori che il Comunedi Perugia inviò a Roma a seguito della nomina a tribuno di Cola di 1358, Siena, alleata di Cortona, riuscì a condurre una compagnia mercenaria di 1200 uomini ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...