BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] di assolvere ad alcuni legati a favore di S. Frediano del cardinale di S. Marcello Antonio Casini, vescovo diSiena (Arch. di Stato di 5.000".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Comune,Corte dei mercanti: Libri di consigli e memorie, n. 16, cc. ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] , Siena, Prato e Pistoia. Sul fronte interno il D. avvertì tutto il pericolo della fazione marchesana, organizzata in una fitta rete clandestina, che era giunta a infiltrarsi anche ai vertici del Comune. Rissosa e tumultuante questa aveva cercato di ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] due volte senatore di Roma, due volte podestà di Bologna, due di Firenze e una dìSiena.
Completato il 600; V. Alfieri, L'amministrazione economica dell'antico Comunedi Perugia, in Bull. della R. Deput. di st. patria Per l'Umbria, II (1896), pp ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] di Savoia intervenisse in favore di Milano, il C. fu incaricato, nell'aprile, di discutere un trattato d'alleanza con Siena. Il 28 luglio ricevette dal duca l'ordine di , Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comunedi Firenze, a cura di C. ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] Siena.
Non furono tuttavia solo i successi militari conseguiti a Montalto a fare del G. una figura di estremo rilievo della storia fiorentina. In una fase di forte sperimentazione istituzionale che vide a Firenze, come nella maggior parte dei Comuni ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] all'accerchiamento degli Orsini, raccomandando la propria stirpe e i propri possessi signorili ai ComunidiSiena e Firenze, e mettendo al servizio di vari potentati il proprio mestiere delle armi: fu così capitano della Chiesa nel Patrimonio ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] anche l'ediz. a cura di Q. Santoli, Pistoia 1915, pp. 8 s.); Arch. di Stato diSiena, Riformagioni, 1231 giugno 11-12- della montagna, Firenze 1899, pp. 7-9; G. Biscaro, Il Comunedi Treviso e i suoi più antichistatuti fino al 1208, in Nuovo Arch. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] divisione del generale Domenico Pino, con la quale combatté a Siena il 14 gennaio 1801 e a Roma, contro i napoletani guidati Francesco (SNSP, Manoscritti, XXVI.C.7bis); i decurioni del comunedi Rossano gli diedero, invece nel 1810 una medaglia d’oro ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] Siena. Il compito del G. era quello di ragguagliare gli oratori sulle questioni inerenti Gambacorta che dovevano essere sottoposte al sovrano, ma il compito di esporle spettava agli oratori, che con la dignità di rappresentanti del potente Comunedi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] p. XXX; Id., Repertorio delle pergamene dell'università e Comunedi Gaeta, Napoli 1884, pp. 87-97; G. B, Carinci, Lettere di Onorato Caetani, Roma 1893, p. 185; Bindino da Travale, Cronaca, a cura di V. Lusini, Siena 1900, pp. 274-278; Paolo d. Lello ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...