GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] .211), p. 432; Magl., XXVI.137, p. 291; Siena, Biblioteca comunale, G VII.44; B. Pitti, Cronica, Firenze 1867, I, 2, pp. 227 s.; Commissioni diRinaldo degli Albizzi per il Comunedi Firenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 172 s.; II, ibid. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] della Comunitàdi Lerici contro le ingerenze di Spinetta Fregoso. Nello stesso tempo cercò di stringere confisca della contea di Calcione e Palagio in Val di Chiana nel territorio di Arezzo, che aveva acquistato dai Tolomei diSiena.
Nonostante l ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] letterarie e scientifiche italiane, fra cui quelle di Lucca e Pistoia, la Tegea diSiena e la Labronica di Livorno, la R. Società di Arezzo e l'Agraria di Torino, socio onorario del R. Ateneo italiano di Firenze (presso il quale nel settembre 1841 ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] 1425 fu ambasciatore a Siena e dall'8 settembre nuovamente dei Sedici gonfalonieri di compagnia. Nel 1426 fu 163-166; G. F. Pagnini, Della decima e delle altre gravezze imposte dal Comunedi Firenze, Lisbona-Lucca 1765, II, pp. 59, 187-204; IV, pp. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] di che gli venne assegnata dal Comunedi Reggio la carica di podestà dei plebanati di Toano e Villa Minozzo, insieme a Bartolomeo di al sostegno dei Fiorentini, con aiuti provenienti da Arezzo, Siena e dagli Estensi, i Pisani in un primo momento ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] di Pisa Baldovino, già monaco cistercense e collaboratore di Bernardo di Chiaravalle. Il 10 nov. 1144 Baldovino fece assumere ai consoli del Comunedi Pisa l'impegno giurato diSiena during the thirteenth, fourteenth and fifteenth centuries, a cura di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] dopo aver consolidato il suo potere in Lombardia, aveva cominciato a tessere trame con i più diretti concorrenti di Firenze, i Comunidi Pisa e diSiena. Di lì a poco, nell'aprile 1390, si ebbe infatti guerra aperta tra i due potentati, che, tra ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] a Bonifacio VIII insieme con i rappresentanti di Bologna, di Lucca e diSiena. Schierato dapprima con i "bianchi", per al 1285, Torino 1960, pp. 65, 239, 243; N. Ottokar, Il Comunedi Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, pp. 92, 141, 174; ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] lista dei reggitori diSiena con intercalate efemeridi storiche si trasforma in una vera e propria cronaca, svolgentesi secondo una rigida struttura annalistica, nella quale la registrazione annuale dei nomi dei supremi rettori del Comune si riduce a ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] comunedi San Lazzaro di Savena, in provincia didi famiglia: "fecerlo cavaliere et volle si chiamasse de' Grati", Ghirardacci, p. 170; Bologna, Biblioteca universitaria, Mss., 3908, caps. LXXV); il 13 settembre seguente, con documento dato da Siena ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...