FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] particolare in quello di Città di Castello; minacciò Siena per il pagamento di una rilevante somma e venne seppellito nella chiesa di S. Agostino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Archivio storico del Comunedi Perugia, Consigli e Riformanze ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] , nell'estate 1472 fu designato commissario del Comune nella lite di confinazione tra gli abitanti di Foiano della Chiana, soggetti a Firenze, e quelli di Lucignano, soggetti a Siena: una nomina avvenuta in concomitanza con l'investitura come arbitro ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] del Bonsignori diSiena. La disponibilità di capitale liquido spinse il F., sia pure per un breve lasso di tempo, a metà delle cariche pubbliche e il controllo politico del Comune - di spingere Genova verso una soffocante alleanza con l'Angioino. ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] 21v, 27rv, 68r, 107v; Bigallo, 2 marzo 1372; Camera del Comune, Camerlinghi, Uscita, 198, 28 febbr. 1371; 210, 12 sett. 1373 , 133r (per Cille); 766, c. 49r; 1001, c. 187v; Arch. di Stato diSiena, Concistoro, 1857, nn. 25, 46, 66, 69, 71, 75, 76; ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] archivio Datini di Prato), Siena 1962, p. 62; E. Fiumi, Demografia, movim. urbanistico eclassi sociali in Prato dall'età comunale ai tempi moderni, Firenze 1968, pp. 37, 61, 77, 97, 120, 145, 281, 345 s. e passim; G. Sivieri, Il Comunedi Prato dalla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] II, p. 372; Commiss. di Rinaldo degli Albizzi per il Comunedi Firenze, dal 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, Firenze 1867-1873, II, p. 157; Cronaca di Niccolò della Tuccia, in Cronache e stat. della Città di Viterbo, a c. di I. Ciampi, Firenze 1872 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] ai Comuni alleati, quando corsero di nuovo voci sulla riapertura delle trattative con l'imperatore, che essi sino allora non le avevano intavolate e, anche in avvenire, non lo avrebbero fatto senza informarne prima "i fratelli di Lucca e diSiena ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] dei "mille pisani" che siglarono la pace con Genova, di dubbia autenticità) limitano i meriti di un lavoro di ricerca e ricostruzione cronologica che rimane unico per la storia del Comunedi Pisa.
Nobilitare la città premeva in ogni caso assai più ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] , notevole ma non fuori del comune, di 3.255 fiorini.
Dei cinque figli maschi di Gherardo, Piero morì fanciullo nel Balia incaricati di restaurare il governo democratico. Nel febbraio 1433 fu ambasciatore a Firenze e poi a Siena presso l'imperatore ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] di gonfaloniere simbrava scontato. In Firenze circolava addirittura un opuscolo anonimo stampato a Siena Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Comune C, 10, cc. 29, 38; Arch. di Stato di Firenze, Signoria, Dieci di Balia, Otto di Pratica, 74, cc. 104 ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...