GABRIELLI, Rosso
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Gubbio da Pietro (o Petruccio) di Gabriello nella seconda metà del XIII secolo. Fu fratello di Bino e Cante.
Nel 1287 lo troviamo podestà [...] di Stato di Firenze, Capitoli, 30, c. 127; Signori, Dieci di Balia, Otto di Guardia, Missive, Originali, 2, c. 66; Archivio di Stato diSiena , Storia di Firenze, III, Firenze 1973, pp. 489 s., 588; G. Franceschini, Gubbio dal Comune alla signoria ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Ugolino
Gianfranco Orlandelli
Figlio di Balduino, nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Prese parte attiva alla rivolta del 1376 che rovesciò in Bologna il governo del legato pontificio, [...] Chiesa da parte di Giovanni da Oleggio. Prima del 1376 - a differenza del padre Balduino podestà a Siena nel 1354 per gli anzianati di Balduino e Berto B., si veda G. N. Pasquali Alidosi, Anziani e consoli del Popolo e comunedi Bologna,Bologna 1614, ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), [...] la cappella e l'altare di S. Nicolao nella chiesa di S. Romano di Lucca, concesse a frate Vincenzo Arnolfini, sindaco e procuratore del monastero di S. Romano, la facoltà di alienare un podere con due case, sito in comunedi S. Pancrazio, per 900 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] santa, il duca di Nemours strinse con i Colonna, gli Orsini e i Savelli una convenzione per un'azione comune contro il papa quell'anno militò al servizio diSiena, allora, per influsso di Leone X, sotto il dominio di Raffaele Petrucci. Alla fine del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giulio
Franca Petrucci
Nacque probabilmente a Piacenza da Cattaneo e da Giulia Cusani poco prima della metà del XV secolo. Entrò a far parte dell'amministrazione sforzesca non ancora trentenne [...] Siena ed a Firenze. In questa città era avvenuto, dopo il mancato svolgimento della prova del fuoco, l'arresto di lettere ducali, a cura di C. Santoro, Milano 1961, pp. 301, 305; Gli offici del Comunedi Milano...,a cura di C. Santoro, Milano 1968 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Michele Luzzati
Figlio di Vanni di ser Lotto e fratello di Lotto, nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. La prima notizia che abbiamo sul C. risale al 1246: [...] 26 aprile dello stesso anno fu inviato ambasciatore, con altri tre cittadini, al Comunedi San Miniato; il 7 ottobre fu nuovamente ambasciatore, questa volta a Siena, con Piero di Filippo degli Albizzi, per trattare, con gli emissari del papa, della ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Tignoso
Renzo Nelli
Appartenente all'antica famiglia magnatizia fiorentina, il L. nacque da un Lamberto, presumibilmente a Firenze intorno al 1170-75. Le prime notizie a lui relative datano [...] contemporaneamente avere la sua ratifica a un accordo con Siena, stipulato l'anno precedente. La delicatezza della missione Lamberti cedettero al Comunedi Firenze il castello di Travalle, in Val di Marina, a nordovest di Firenze; questa vendita ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Dego
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia verso la metà del sec. XIII, uno dei nove figli di Ranieri, dei Cancellieri di parte bianca. Nessun ragguaglio possediamo della sua vita familiare, [...] di Carlo d'Angiò, re di Sicilia, ottenne, verso la fine del 1274, la podesteria di Parma. Nel 1278 fu capitano del Popolo a Siena.
Di trentasei "sapientes" incaricata di risolvere la controversia tra il Comunedi Pistoia e quello di Lucca per il ...
Leggi Tutto
BENINCASA d'Arezzo
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Laterina, castello del territorio aretino, nella prima metà del sec. XIII. Laureato in diritto civile, esercitò le funzioni di giudice del podestà presso [...] a Bologna le funzioni di giudice e vicario di Stricca Salimbeni da Siena, podestà per il primo semestre del 1286. Un definitivo chiarimento sulla questione potrà derivare solo dallo spoglio dei Memoriali del Comunedi Bologna della seconda metà ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione
Roberto Abbondanza
"Dominus Balione domini Guidonis" nell'estimo del 132o dì Porta S. Pietro, parrocchia di S. Donato; "dominus Balionus domini Guidonis domini Baleonis" nel catasto [...] . Il 21 febbraio 1344 il maggior consiglio di Perugia nomina, insieme ad altri il "miles" Baglione di Guido di Giovanni di Baglione suo sindaco e procuratore per stringere alleanza con i Comunidi Firenze e diSiena. Il medesimo è ricordato, il 1 ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....