MANGINI, Antonio
Francesca Brancaleoni
Primogenito di Angiolo e di Anna Tonci, nacque il 30 nov. 1819 a Livorno, dove attese privatamente agli studi classici. Nel 1841, dopo la laurea in giurisprudenza [...] del compartimento diSiena, nella seduta del 9 nov. 1859 il M. vide approvata una sua proposta di riconoscimento di benemerenze ai comunale esponendo il suo programma nell'opuscolo Riordinamento del Comunedi Livorno (ibid. 1865); con le elezioni del ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Paolo, detto Bocchino
Ottavio Banti
Primogenito di Ottaviano, assieme al fratello Roberto (o Uberto), successe al padre nella signoria di Volterra dopo la sua morte avvenuta nel 1348 o all'inizio [...] , l. IV, c. 63, p. 147; l. X, c. 67, pp. 353 s.; I capitoli del Comunedi Firenze, I, Firenze 1866, n. 78, p. 268; L. A. Cecina, Notizie istor. della città di Volterra, con note, ed accresciuta da F. Dal Borgo, Pisa 1758, pp. 124, 127, 158-164, 167 ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] suo cursus honorum furono le podesterie di Firenze (1284, sino al gennaio 1285) e diSiena (1286); il capitaniato del Popolo 1305 figura comunque nel Consiglio dei quattrocento del Comunedi Brescia, che ratifica un accordo con Verona scaligera ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] del contado e distretto, Monte comune e altre.
Nel 1543 sposò Lena d'Agnolo di Bernardo Strozzi, dalla quale ebbe Allo scadere di questa, ebbe l'incarico di commissario generale militare per la Valdichiana, nell'ambito della guerra diSiena.
La città ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] più nelle fonti diplomatiche e narrative del tempo, specialmente senesi.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diSiena, Diplomatico, 1221 maggio; Ibid., Comunedi Colle, 63, pp. 34t, 35, 36t; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte, IV ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] Siena e Arezzo. A questa data era già sposato con Bandecca di Albizzello Buondelmonti, come risulta nel 1351 dallo spoglio di un registro di , IV, p. 490; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comunedi Firenze, Firenze 1896, pp. 79, 114 s.; G.A. ...
Leggi Tutto
CHIGI, Augusto
Enrico Stumpo
Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese.
Pur essendo indubbiamente le fortune [...] loro famiglia, con la morte di Giulio, il 5 marzo 1712, Clemente XI, contro l'opinione comune che già vedeva in Carlo Albani che il ser.mo principe Francesco Maria di Toscana, governatore dello Stato diSiena, dia la mano nel proprio palazzo al ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri), detto lo Zingano
Massimo Tarassi
Figlio di Buondelmonte, era il capo del partito guelfo, che a Firenze aveva nei Buondelmonti la famiglia più autorevole. La sua vita [...] B. fu richiesta in moglie da Pannocchino dei conti Pannocchieschi diSiena e, per ordine del padre e contro il suo volere, B. era guelfo di sicura fede, ma a Mantova non si volle tollerare quale capo il membro di un Comune che aveva giurato fedeltà ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] membro dei Dodici a Siena. Nel 1363, al fianco di Bernabò Visconti, prese parte alla battaglia di Solara, dove cadde prigioniero la povertà degli uomini di Zibello e Santa Croce, pesantemente tassati dal Comunedi Cremona, richiese per loro ...
Leggi Tutto
FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] , IV, Firenze 1845, pp.1222 s.; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comunedi Firenze dal 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, p. 60 (Paliano di Falco, Girolamo), 85 s., 143 (Paliano di Falco); II, ibid. 1869, pp. 405 s ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....