DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] di un prestito che il Panzano aveva fatto alla società bancaria dei Bonsignori diSiena; i rappresentanti didi Francia; tale procura fu trasmessa dal D. ad altri genovesi. L'anno seguente, egli fu di nuovo a Parigi come ambasciatore del Comunedi ...
Leggi Tutto
BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] sue cure. Con un atteggiamento comune a molti prelati dell'epoca, solleciti solo che altri si prendesse cura delle anime loro affidate, nel 1539 insistette vivamente per l'invio di un paio di padri gesuiti a Siena. Nel 1560 ottenne come coadiutore ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Guido
Paola Monacchia
Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] nell'area toscana.
Nel 1345 il F. fu podestà diSiena e già nel dicembre dell'anno seguente venne chiamato a ricusato la restituzione di un prestito di 5 staia e mezzo di grano, stimati 25 soldi a staio secondo la misura del Comunedi Perugia.
Il 2 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] il B. abbia studiato come il fratello nel collegio Tolomei diSiena, ma certo ebbe anch'egli interessi letterari e artistici: infatti . si trovava a Genova, dove ricoprì nuovamente la carica di Padre del Comune, fino al 1745. In questi anni (1742-44) ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Brunamonte
Paola Monacchia
Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Gubbio, dal conte Ranuccio. La sua era una delle maggiori famiglie della nobiltà guelfa eugubina, i [...] XXXI, n. 2; Ibid., Fondo S. Pietro, busta 3, Protocollo di ser Brucimo, c. 51r; Sezione di Archivio di Stato di Orvieto, Arch. stor. comunale, Riformagioni, 75, c. 15v; Archivio di Stato diSiena, Consiglio generale, 63, c. 2r; O. Lucarelli, Mem. e ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ugolino
Michele Franceschini
Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] . era allora stato tra i rappresentanti del Comune). L'episodio era un campanello d'allarme che portò gli Orvietani a diffidare della potente alleata. La rottura con Siena avvenne nel 1229. L'8 giugno di quell'anno ambasciatori senesi richiesero agli ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ottaviano (Attaviano)
Ottavio Banti
Figlio di Belforte, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Partecipò in sostegno del fratello, il vescovo Ranieri, alle lotte combattute contro [...] di dominio sul castello. Tale astuta mossa consenti più tardi al B. di presentarsi come fautore del Comune, di F. Giachi, Saggio di ricerche sopra lo stato antico e moderno di Volterra, I, Firenze 1786, pp. 28, 131 s.; Appendice..., Siena 1798, n. LIX ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] Il giorno seguente Enrico fu supplicato dai sindaci del Comunedi riservare Cortona alla Camera regia. Le testimonianze, concordi i Casali, ghibellini, e la Siena dei Nove. Roccastrada difatti, contesa tra Siena e gli Aldobrandeschi, era passata solo ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] parte alle guerre tra Firenze e Giovanni di Boemia ed a quelle con gli Scaligeri ed il Comunedi Lucca; per i meriti conseguiti in di missioni a Siena, con cui trattò (1356) i problemi suscitati dalla iniziativa fiorentina di aprire il porto di ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Francesco
Paola Monacchia
Nacque, probabilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, a Gubbio dal conte Brunamonte di Ranuccio e, come lo stesso padre e altri componenti della sua famiglia, [...] . Si tratta di atti di sottomissione al Comunedi Gubbio in cui il giovane D. compare in qualità di testimone, insieme ; Sezione di Archivio di Stato di Orvieto, Arch. stor. comunale, Riformagioni, 113, c. 82r; Archivio di Stato diSiena, Consiglio ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....