BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] Giovanni di Rosso della Tosa, il B. fu condotto a Lucca e imprigionato in attesa di riscatto. Poiché il Comunedi Firenze aveva di cariche pubbliche: andò ambasciatore a Siena nel 1347, podestà a Ferrara nel 1352.
Aveva sposato monna Andrea di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] operò come persona di fiducia del Visconti in Toscana e in Lunigiana, dove si appoggiò su Siena e Lucca (città XXVI, 1, a cura di G. Scaramella, p. 143; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comunedi Firenze, a cura di C. Guasti, Firenze 1867 ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] Compagnia guidata dal conte Lando; infine, il 30 ottobre dello stesso anno partecipò in qualità di sindicus del Comune al trattato di pace tra Perugia e Siena, con il quale fu restituita l’indipendenza a Montepulciano e Cortona.
Quello toscano però ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] i Genovesi, provocando la pronta reazione del Comunedi Pisa, che riconquistò il Giudicato nel 1257-58 35;Archivio di Stato di Lucca, ms. n. 54, cc. 65v-66v;Archivio di Stato diSiena, Dipl., Riformagioni (Massa), 1227giugno 3; Cronica di Pisa, in ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] appelli del podestà di San Gimignano, messer Simone de Iaconi da Perugia; nel 1319 fu ambasciatore a Siena; nel febbraio e altri popolani fiorentini, arbitro in questioni di confini tra i Comunidi Poggibonsi e San Gimignano. Fu più volte priore ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] fu degli Otto di guardia e balia - fu inviato ambasciatore a Giovanni XXIII ed alla Repubblica diSiena; il 24 dicembre a cura di T. Bonaventuri, Firenze 1718, p. 653; Le Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comunedi Firenze, a cura di G. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] . Cam. 7, f. 97; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comunedi Firenze, dal 1399 al 1433, a cura di G. Guasti, Firenze 1867-1873, III, p-211; L. Fumi. Braccio a Roma. Lettere di Braccio e del card. Isolani, Siena 1877, pp. 35 ss.; Id., Codice ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] identificato con il Guido Frescobaldi, che il 19 dic. 1285 fu ambasciatore a Siena per conto del Comunedi Firenze e che il 19 ag. 1291 era tra i consiglieri del Comune.
Figlio di un Guido fu Conte "nobilis vir", eletto il 21 maggio 1311 capitano ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] nominò un procuratore per riscuotere l'imposta imperiale a Siena.
Anche questa volta approfittò della sua posizione per recare due figli di B., Bertoldo e Rainaldo, insieme allo zio Rainaldo, conclusero un accordo con il Comunedi Rieti per ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] , che lo nominò vicario imperiale nella città di Asti. Raggiunto il Comune piemontese, l'E. si schierò per il IV, Hannoverae et Lipsiae 1904-1906, p. 534; G. Tommasi, Dell'historia diSiena, Venezia 1625, pp. 120-130; L. A. Muratori, Annali d'Italia ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....