CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] 1847, pp. 98-114; G. Giani, Saggio di una storia del Monte Pio del Comunedi Prato, in Arch. stor. pratese, VII[1927 sec. XVI, Milano 1938, pp. 261-266; E. Bulletti, La Repubblica diSiena e il b. Marco Fantuzzi da Bologna, in Studi franc., XLVI (1949 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] di raccogliere notizie sul sinodo. Impedito di entrare nel territorio della diocesi di Pistoia e Prato, ebbe colloqui con gli arcivescovi diSiena pubblico alla Comunità, ma della quale intendeva mantenere la proprietà. Nell'ultimo anno di vita ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] di Roma, diretta a vigilare sull’attività dei funzionari) e che colpì anche le comunità Maio, Alfonso Carafa Cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, ad nomen; R. Cantagalli, La guerra diSiena (1552-1559), Siena 1962, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] residenza romana del cardinale; e rievocava probabilmente un comune soggiorno romano anche il Beccadelli, in una lettera inviata in settembre si trovava a Padova col Pole e il vescovo diSiena, tutti "molto mal redutti" in salute (cfr. Concilium ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] e commenti alla Summa Pisanella e al "sermo" De dilectione proximi di s. Bernardino da Siena, Napoli, Bibl. nazionale, ms. V.H.33, cc. I, Perugia 1828, pp. 346 s.; A. Sansi, Storia del Comunedi Spoleto dal secolo XII al XVII, II, Foligno 1884, pp. 63 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] ecclesiastica dal gran numero di congregazioni e dicomunità monastiche che vivevano di elemosine praticando gli ideali negli atti del capitolo generale diSiena del 1295, che egli emanò in favore del monastero urbevetano di S. Maria Maddalena, retto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] tenne un consiglio di famiglia. E mantenne il rifiuto: il rischio gli sembrava troppo grande. Allora il Comunedi Roma gli familiari. Ed era ancora in Curia quando l'arcivescovo di Trani, delegato diSiena a Roma, dopo la morte del cardinale Orsini ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] di S. Damiano, di Porta Camollia diSiena, di Monticelli presso Firenze, della Gattaiola a Lucca e di Monteluce a Perugia.
Senza pretendere di riaffermato l'autorizzazione ai monasteri di possedere in comune beni immobili e di percepirne i frutti. Per ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] durante il pontificato di Gregorio XII, trattenendosi nella Curia, prima a Roma, poi a Viterbo, Siena e Lucca, dove , München 1878 - Gotha 1906, ad Indices; L. Leonij, Giovanni XXIII e il Comunedi Todi, in Arch. stor. ital., s. 4, IV (1879) pp. 195 ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] , b. 1040, c. 427; Arch. di Stato di Perugia, Arch. stor. del Comunedi Perugia, Diplomatico, n. 372; Consigli e riformanze, regg. 50-52, passim; 53, cc. 1v-88r; 203, cc. 27r-29r, 33r-41r; Arch. di Stato diSiena, Concistoro, 1867, n. 35; Arch. segr ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....