CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] II (capitolo diSiena, 16 ag. 1462).
Nel 1461, insieme al confratello Giacomo di Pietro, il C. venne esiliato nel convento di S. Romano del patrimonio librario comune ("in libraria plurimos libros posuit"); "diffinitor" di molti capitoli provinciali ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] di Stato di Firenze, ripresi e discussi da Arosio.
Nel catasto del Comunedi Colle di Val d'Elsa, per il 1427, Lippo di da cui raggiunse Ascoli e Pesaro; per la quaresima del 1466 era a Siena e si trovava a Mantova nel 1470 (cfr. Arosio, pp. 104-109 ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] di Arezzo, ma in realtà le autorità laiche del nascente Comune senese, d'accordo col vescovo, cercavano di -543; V. Lusini, I confini storici del vescovado diSiena, Siena 1901 (estratto dal Bull. senese di storia patria, V, VII-VIII [1898, 1900-01 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] anche al Comunedi Firenze. Già molto significativo in questo senso fu, dopo la pace tra Fiorentini e Senesi del 1208, l'esito della lunga diatriba per i diritti ecclesiastici su Poggibonsi, che le diocesi diSiena e di Firenze si contendevano ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] delle spoglie di s. Filippo Benizi, padre dell’Ordine assieme ai sette Santi fondatori, dal sepolcro comune conventuale a una sua anima.
Fonti e Bibl.: Fabriano, Monastero di S. Silvestro in Montefano, Santo Spirito diSiena, perg., 2; A. Giani - L ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] on the public debt, in Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano, a cura di D. Maffei - P. Nardi, Siena 1982, pp. 587 s.; Id., Storm over the “Monte Comune”: genesis of the moral controversy over the public debt of Florence, in ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] Roma come inviato dell'arcivescovo Ugolino e del Comunedi Benevento, oppure se, insieme con l' Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 3976, f. 69v; Archivio di Stato diSiena, Diplomatico,Spedale S. Maria della Scala, 1240 nov. 28; Benevento, Archivio ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] II e Pio III, Siena 1871, pp. 25 s.; G. Sforza, La patria, la famiglia e la giovinezza di papa Niccolò V. Ricerche storiche di Roma e F. C. cardinale, in Arch. d. Soc. romana di stor. patria, VII(1884), pp. 549-554; A. Sansi, Storia del Comunedi ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] con i privilegi concessi nel 1406 dal doge al Comunedi Vicenza, nessun chierico locale figurava tra i suoi . Felice e Fortunato, la predicazione di s. Bernardino da Siena, l'insediamento di religiosi aderenti a congregazioni riformate. Sarebbe ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] del Comunedi Recanati, si arrivò a un ricorso al papa, che cercò di eliminare le Strnad, Studia piccolomineana, in Enea Silvio Piccolomini. Atti del convegno per ilV centenario...,Siena 1968, pp. 303, 399-41; L. Cerioni, La diplom. sforzesca, Roma ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....