GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] 14°, ma anche nei pulpiti del battistero di Pisa, del duomo diSiena e di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, della seconda Déesis stanno gli apostoli, seduti su una comune panca con al di sopra busti di angeli a formare una guardia allineata, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] Europa e documentano l'esistenza di un patrimonio comunedi cognizioni mediche popolari di cui si hanno esempi sia alcune enciclopedie mediche ‒ per esempio Le régime du corps di Aldobrandino da Siena ‒ basate su fonti arabe e greche.
In Germania ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] Comunedi Tivoli, che nel 1381 muoveva la sua vittoriosa guerra contro gli Orsini di Tagliacozzo e il loro alleato Corrado di Factum inviato da Giacomo Orsini sull'elezione di U.); Epistolario di S. Caterina da Siena, Firenze 1860 (ora riedito da P. ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] alcune città i Frati mendicanti si fecero attribuire dai comuni il compito di riforma degli statuti locali, nei quali essi inserirono ‒ caratterizzarono pure la contemporanea iniziativa di Bonfiglio, vescovo diSiena, che incaricò Frati predicatori e ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] emanet capite fluentorum) e di ricevere la sua approvazione per poter provare consolazione "dalla comune partecipazione all'unica grazia ricorda l'epistola 41 indirizzata a Lorenzo, vescovo diSiena, in cui I. esorta il destinatario ad espellere ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] un privilegio al Comunedi Sanginesio, riconquistò per la Chiesa nel corso di pochi mesi la maggior di diritti signorili nel contado di Viterbo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Diplomatico,S. Romano, 1246 sett. 25; Arch. di Stato diSiena ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] ma nel 1747, rispondendo al cavalier G.A. Pecci diSiena, cultore di storia patria, lamentava quanto durasse fatica a far stampare le nell'Archivio storico del Comunedi Santa Croce sull'Arno; nell'Archivio di Stato di Firenze sono conservati i ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] 1847, pp. 98-114; G. Giani, Saggio di una storia del Monte Pio del Comunedi Prato, in Arch. stor. pratese, VII[1927 sec. XVI, Milano 1938, pp. 261-266; E. Bulletti, La Repubblica diSiena e il b. Marco Fantuzzi da Bologna, in Studi franc., XLVI (1949 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] di raccogliere notizie sul sinodo. Impedito di entrare nel territorio della diocesi di Pistoia e Prato, ebbe colloqui con gli arcivescovi diSiena pubblico alla Comunità, ma della quale intendeva mantenere la proprietà. Nell'ultimo anno di vita ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] residenza romana del cardinale; e rievocava probabilmente un comune soggiorno romano anche il Beccadelli, in una lettera inviata in settembre si trovava a Padova col Pole e il vescovo diSiena, tutti "molto mal redutti" in salute (cfr. Concilium ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....