GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] dell'autore con la città diSiena e con i medici imperiali di spirito di G., ma anche della sua mancanza di carattere e di senso pratico. Martino Polono, penitenziere della Curia durante il pontificato di G., gli rimproverò la mancanza di senso comune ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] di Roma, diretta a vigilare sull’attività dei funzionari) e che colpì anche le comunità Maio, Alfonso Carafa Cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, ad nomen; R. Cantagalli, La guerra diSiena (1552-1559), Siena 1962, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] con una notevole esperienza amministrativa e finanziaria nel comunedi Roma, comproprietario, dal 1863, del Banco -70. La teologia politica è anche teologia economica.
192 Su questa linea anche G. Crepaldi, I cattolici in politica, Siena 2010. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] il 23 aprile 1939. La scelta della Sagheddu è maturata nella comunitàdi Grottaferrata, nella quale l’unità è un tema quotidiano per la l’esperienza di monsignor Luigi Mori (1913-1997), delegato per l’Oriente cristiano dell’arcidiocesi diSiena fin ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] o sulle fronti dei sarcofagi, ispirano un rispettoso timore alla comunità cristiana, che vede nella Vergine, e come attraverso la nell'architrave del portale maggiore del duomo diSiena, realizzato da Tino di Camaino nel 1305 ca., tanto più alla ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] secondo luogo, quello stesso linguaggio è l’elemento comunedi quanti, canonisti, civilisti, teologi, affrontano il , in Miscellanea Rolando Bandinelli, Papa Alessandro III, a cura di F. Liotta, Siena 1986, pp. 371-387, ristampato in Id., Law and ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] c’era un Niccolò Machiavelli che faceva il canonico; a Siena c’era un Mariano Sozzini che si dedicava a convertire al Messa’ è più comunedi ‘udire’, ma è d’uso anche questo». Con questa citazione (dal Dizionario dei sinonimi di Tommaseo) comincia un ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] propagandis titola un capitolo del concilio provinciale diSiena), cioè di libri, opuscoli, giornali che informassero e legge delle Guarentigie al 1878, in Chiesa e religiosità in Italia, cit., Comunicazioni I, pp. 5-42, cit. a p. 9.
96 Vedi le ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , a novembre, moriva, pochi mesi dopo il vittorioso assedio diSienadi cui era stato protagonista, il fratello Gian Giacomo, fatto che diritto di regresso e di pensione avviata da papa Carafa. Anche le direttive di P. riguardanti la comunità ebraica ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] che legalizzò esplicitamente la cremazione, imponendo ai comunidi concedere gratuitamente l’area necessaria nei cimiteri per democratica dei liberi pensatori diSiena, che nacque nel 1864 e pubblicò alcuni numeri di un settimanale, «Il libero ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....