BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] risposta polemica alle critiche formulate da Ugo Benzi da Siena a proposito della sua versione dell'Ethica, e al note lettere al concilio di Basilea per invitare i padri a continuare le loro sedute a Firenze, patria comunedi tutti gli uomini dotti ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] discepoli una sorta d'atto d'omaggio alla comune disciplina: quest'uso di chiaro significato laicistico sarà poi seguito verso lo frequente fra le colonie lorene trasportate nella Maremma diSiena, saranno poi inseriti nel terzo volume delle Opere ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] seguito alla drastica riduzione - imposta dalle spese sostenute dal Comune per la guerra contro Milano - dell'appannaggio destinato allo rischio di crollare, come era accaduto alcuni decenni prima al nuovo duomo diSiena. Il G., che specifica di ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] quel Giovan Battista d'Antonio Cammelli che venne battezzato nel comunedi San Piero a Vinci il 27ottobre del 1487 (e l'auspicio un sonetto (69) di una serie contigua (67-70) sulle qualità delle donne di varie città (Siena, Firenze, Ferrara, e ancora ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] 2 novembre nel Teatro Garibaldi di Lucera, Siena 1893), attaccò duramente la politica di Giolitti specialmente in ordine ai 81:questi pensieri sono raccolti in un volumetto di 90 pp. pubblicato dal Comunedi Lucera il 22 ott. 1899;ipensierisono 183 ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] ai due figli, e poi la morte di questi. Ma Adria resta. Finché una risoluzione del Comunedi Parigi, che ordina il risanamento del alla Accademia musicale chigiana diSiena il 15 sett. 1940, il secondo al Teatro La Fenice di Venezia il 2 febbr ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] equilibrio. Il commissario partigiano Kim, un comunista, ne era consapevole: «Gli uomini combattono di Roccamare, fu colpito da ictus cerebrale. Si spense all’ospedale diSiena nella notte tra il 18 e il 19 settembre e fu sepolto nel cimitero di ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] la letteratura. Intanto trovò lavoro presso le scuole locali delle Comunità, a Cuorgné e poi a Barge: in questi luoghi sulla biografia e le opere. Si segnala infine, alla Bibl. comunale diSiena, la cartella D, VI, 24 contenente un carteggio con l' ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] di Castelvecchio. Nel frattempo gli anni di Livorno trascorrevano fitti di lavoro, tra l’insegnamento liceale, la commissarìa d’esami a Siena (1892), la chiamata a far parte di d’amore Re Enzio, prigioniero del Comunedi Bologna; e può far pensare ad ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] , I, Bernae [1759], pp. 215-218. Comunica osservazioni intorno a Spugne, Ascidie, Pennatule nelle due epistole a P. Giannelli: De duplici tethyi genere,et de manu marina, in Atti dell'Acc. delle Scienze diSiena detta de' Fisio-critici, II(1763), pp ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....