CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] tragediografo.
In quest'ultimo il C., attraverso il comune denominatore del misticismo sensuale" dei protagonisti, passa in il C. visitò mostre di pittura e di scultura, ricavandone dieci corrispondenze per Vita d'arte diSiena negli anni 1908-1909: ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] è ritratto, come a c. 78v).
Le nove figurazioni sono parte di un vasto processo comunicativodi natura morale e recano sul retro testi poetici di vario sviluppo, ma carichi di elementi immaginativi e simbolici non sempre trasparenti, come altri nel ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] Lampredi. Altre sue opere sono: La corsa nella piazza diSiena, Siena 1793; Alli cittadini tribuni per la comunedi Bevagna, Roma 1798; Il sogno di Partenope, Napoli 1817; Il sogno di Scipione, ibid. 1818; Lettera intorno varie cose spettanti alle ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] una sorella nubile ormai avanzata negli anni. Non andavano a buon fine i tentativi di riacquisire la proprietà di alcuni terreni della famiglia materna nel comunedi Città di Castello, per cui il G. aveva intentato causa al marchese Cerbone del Monte ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] da Ciampolo di Meo Mellone degli Ugurgieri da Siena, l'opera del L., intessuta di frequenti gli anni della sua attività anche come consigliere del Comunedi Firenze, occasione che gli offrì di collaborare con il Boccaccio. Nel semestre tra il ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] 1514 gli fu di nuovo assegnata dal Comune la condotta di grammatica - con l'onorevole salario di 100 fiorini più in sienese comedy, 1516: Pollastra's "Parthenio" at the Studio diSiena, Firenze 1993. Per altre opere manoscritte cfr. Black, p. 222 ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] vel consuetudo iucundior".
Cagionevole di salute, il B. nel 1510 si recò ai bagni diSiena. Ritornato senza averne comunica al Manuzio che Erasmo, partito da Roma, era passato per Bologna diretto in Inghilterra. Ci è pervenuta una sola lettera di ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] primi secoli del cristianesimo ogni decisione veniva presa in comune dai vescovi, dai preti e dagli anziani e approvata vi fu tra il C. e Giuseppe Maria Galanti); Arch. di Stato diSiena, Governatore, 1048; A. Del Pezzo, Il "Giornale fiorentino", ...
Leggi Tutto
CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] 1544 (il silenzio fu imposto, per motivi politici, dal Comune a tutte le accademie senesi) e dal 29 dic. 1552 al 1561 (questa interruzione ebbe motivi ben più gravi: la guerra diSiena, la caduta della Repubblica e la fine delle libertà comunali ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] , stabilendosi a Bagno a Ripoli. Per il critico letterario furono, quelli, anni di maggiore attenzione alle coeve esperienze poetiche.
Al saggio nel volume che il comunedi Salerno allestì per Alfonso Gatto, Un poeta e la sua città (Salerno 1964 ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....