SienaComune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] , nominati per la prima volta nel 1147. Nel 1179 il Comunedi S. era compiutamente costituito.
L’espansione di S. fuori dalle mura (con la spinta verso il castello di Staggia, le miniere d’argento di Montieri, Poggibonsi e la Val d’Elsa) provocò il ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] la sua più vera natura di lotta tra opposti gruppi sociali: così se la parte ghibellina costituisce lo strumento della reazione feudale ai progressi del comune, dei successi guelfi nelle guerre con Pisa (1218-22) e con Siena (1228-35) profitta ...
Leggi Tutto
Prato
Paolo Cammarosano
Negli anni d'impero di Enrico VI e poi della sua tormentata successione, la comunitàdi Prato si era già evoluta, nell'arco di due o tre generazioni, da un nucleo di tipo castrense, [...] conflitti che lo opposero in questa fase a quello guidato dal comunediSiena: la guerra del 1208 e quella di più lunga durata degli anni Venti, che sarebbe culminata nella pace di Poggibonsi del giugno 1235.
A quest'altezza cronologica, con l ...
Leggi Tutto
San Quirico d’Orcia Comune della prov. diSiena (42,2 km2 con 2694 ab. nel 2008). Il centro è situato a 409 m s.l.m. sulle alture tra le valli dell’Orcia e dell’Asso.
Dal 1016 possesso dei monaci di San [...] un vicario imperiale. Nel 1180 l’Impero cedeva i suoi diritti su S. al comunediSiena. Passato nella seconda metà del 14° sec. sotto la diretta giurisdizione della Repubblica diSiena, ne seguì le sorti. Nel 1677 fu concesso da Cosimo III in feudo ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] tra il 1242 e il 1245). Seguì le sorti diSiena e cadde per ultima, difesa dai Francesi, sotto comuni). Si stende sul litorale della Maremma, dal Golfo di Follonica alla foce del Chiarone, e comprende le valli della Bruna e dell’Albegna, parte di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (252,8 km2 con 11.206 ab. nel 2008, detti Volterrani). Il centro è situato sulla sommità di alture che dividono la valle dell’Era da quella della Cecina, a 531 m s.l.m. Il terreno [...] famiglia dei Pannocchieschi (1150-1239). Nel 13° sec. il Comune riuscì a soppiantare la giurisdizione vescovile. Presto però i contrasti interni offrirono occasione a Firenze, Siena, Pisa di estendere il loro dominio nel Volterrano, finché nel 1340 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diSiena (58,1 km2 con 8889 ab. nel 2008), al margine della Valdichiana.
Fiorente città della dodecapoli etrusca (Chamars; lat. Clusium), abitata già nell’età del Bronzo finale, vi è [...] 6° sec. a.C., Firenze Museo archeologico), una serie di canopi (7°-6° sec. a.C.), statue funerarie, e di produzione locale. La scoperta di una fornace ha confermato anche la produzione di una ceramica locale a vernice nera e comune.
Il Lago di C., di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] i primi consoli. Intanto, dopo la formazione del Comunedi Milano iniziò una plurisecolare lotta tra i due centri lombardi della peste scoppiata a P. fu trasferito a Siena e poi a Basilea (1431).
Pace di P. Fu stipulata (1617) nella guerra per ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diSiena (92,1 km2 con 1513 ab. nel 2022, stima Istat). Il centro è situato a 582 m s.l.m. sulle colline a SO di Chiusi, in un territorio coperto da vigneti, oliveti e boschi. Conosciuto [...] per Stranieri diSiena con la concessione del ministero della Cultura nella valle dell’Elvella, luogo di confine del territorio etrusco. Gli scavi hanno consentito di riportare alla luce un santuario di età augustea costruito al di sopra di un luogo ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...