CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] lo incontriamo come ambasciatore a Siena in vista di una lega che Firenze intendeva 504-507; Le commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C.Guasti, Firenze 1866, II, p. 299; I Capitoli del Comunedi Firenze, a cura di C. Guasti, Firenze 1866, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] nomina a professore ordinario, chiese di essere chiamato nell'università diSiena, per l'insegnamento dell'introduzione di vita del diritto civile (1839-1939), in Riv. di dir. comm., XXXI[1939], pp. 429 ss.), costituiva, ormai, "patrimonio comune ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] dirimere un contrasto sorto, per una questione di confini, tra le Comunitàdi Barga e Gragnano e la sua partecipazione in qualità di legale del vescovo suffraganeo di Pisa, Zaccaria, alla fase iniziale di una lunga vertenza che ebbe a protagonisti da ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] esclusa dalle cariche maggiori del Comunedi Firenze a partire dalla promulgazione degli ordinamenti di giustizia del 1292. Separatasi situazione, a maggio il G. fu inviato a Siena in missione segreta presso Pandolfo Petrucci, signore della città ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] di ser Gualdi Hericuchi diSiena (Arch. not. di Città di Castello, Rogiti di Benedetto di ser Pace, f.18r) e quindi Giovacchino di pp. 89-118), accordandosi sulla costituzione di un esercito comunedi 3.000cavalieri e di 3.000fanti. Il 10 ottobre il ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] - costrinse Antonio Casini, vescovo diSiena e governatore di Bologna per conto dell'antipapa di C. Piana, Milano 1984, pp. 38*, 69*; Arch. di Stato di Bologna, Gli uffici economici e finanziari del Comune dal XII al XV secolo. Inventario, a cura di ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] ; E. Salvatori, La popolazione pisana nel Duecento. Il patto d'alleanza di Pisa con Siena, Pistoia e Poggibonsi, Pisa 1994, p. 191 n. 990; A. a cura di M. Haines - L. Riccetti, Firenze 1996, pp. 65-70; Id., I "giurisperiti" e il Comunedi Pisa nell ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] di 225 fiorini d'oro. Nel 1319, con Zambono Mattarelli, fu eletto Savio deputato dal Comunedi Treviso con il compito di del F., riferiscono di una sua Lectura super Digestuni novum che dicono fosse conservata ai loro tempi a Siena, ma di cui non si ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] del Comunedi Firenze. Nel febbraio 1351 venne eletto sindaco e procuratore del Comune, insieme con Arnaldo Altoviti e Filippo Machiavelli, al congresso di Arezzo, ove si doveva trattare una confederazione con gli inviati di Roma, Perugia, Siena e ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] G. A. Pecci, Memorie storiche ... delle città, terre e castella... suddite della città diSiena, I, pp. 220-221, s. v. Asinalunga; Sinalungi, Archivio storico del Comune, n. 130: A. Grazi, Descrizione dello stato pol., civ., ed economico della terra ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....